UN ANNO SCOLASTICO DA COSTRUIRE INSIEME…
Abbiamo organizzato gli spazi, sistemato le aule, spostato alcuni arredi, posizionato gel igienizzante, indicazioni e cartelli per consentirci di accogliervi tutti e la meglio a partire dal mese di settembre!
Una “nuova normalità” che ci ha consentito di tornare a fare scuola in modo efficace nelle aule, nei laboratori e nelle palestre del Collegio. In presenza e a distanza con modalità sempre più integrate. Settimana dopo settimana aggiorniamo le modalità del fare scuola in base alle indicazioni normative garantendo un quadro delle attività didattiche sempre completo.
Ricordiamo che i referenti Covid-19 del Collegio Castelli sono il Dirigente Scolastico, prof. Massimo Lago, e il responsabile Affari Generali della FACEC, dott. Giuseppe Sordelli.
Effetti del DPCM in vigore dal 12.04.2021
In ottemperanza ai nuovi riferimenti normativi, il Collegio riorganizza le attività didattiche per tutte le classi del Collegio. Abbiamo inviato alle famiglie le nuove indicazioni orarie e lo schema della didattica duale fra le attività in presenza e le eventuali attività a distanza.
Per le scuole secondarie di II grado prevediamo un utilizzo di quote in presenza fra il 65% e il 75% + 10% (per eventuali spazi di inclusione e sviluppo progetti PCTO) con orario di ingresso in Collegio differenziati all’interno dei limiti definiti dalla normativa vigente.
Le eventuali attività in DaD garantiscono l’offerta formativa completa delle lezioni settimanali.
Ricordiamo che il progetto della Didattica Digitale Integrata – D.D.I. – è disponibile nella seguente pagina del sito >
SCUOLA INTEGRATA: A DISTANZA – IN PRESENZA
SCUOLA PRIMARIA
Servizi per tutte le classi:
- Didattica in presenza 100%
- Mensa e servizi pomeridiani 100%
- Didattica Digitale attiva: fase 1-2
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Servizi per tutte le classi:
- Didattica in presenza 100%
- Mensa e servizi pomeridiani 100%
- Didattica Digitale attiva: fase 1-2
SCUOLE SECONDARIE II GRADO
Servizi per tutte le classi:
- Attività didattica in presenza dal 50 al 75%
- Sportelli HELP! e approfondimenti pomeridiani attivi
- Attività dei laboratori alberghiero 100%
- Integrazioni orarie in presenza per progetti inclusione o PCTO
Vademecum e Protocollo Covid
Questi due documenti, riservati a famiglie e studenti del Collegio, sono già stati inviati via mail e sono disponibili nella bacheca della pagina iniziale del registro elettronico. Attenzione: ai soli allievi dell’Istituto Alberghiero è stato inviato anche il protocollo redatto per un utilizzo completo dei laboratori professionali.
Regolamenti “Anti Covid-19”
Per riassumere il complesso insieme di regole e accorgimenti abbiamo pubblicato nella bacheca del registro elettronico un regolamento con indicazioni “anti Covid-19” per gli studenti e un regolamento con analoghe finalità per i docenti. Rendiamo disponibile di seguito i due documenti.
Regolamento Anticovid-19 per gli Studenti .pdf
Regolamento Anticovid-19 per i Docenti.pdf
Integrazione al Patto Educativo
A integrazione del Patto Educativo di Corresponsabilità abbiamo predisposto un documento, già inoltrato alle famiglie e agli studenti. Chiediamo la consegna di una copia controfirmata all’inizio dell’anno scolastico. Per comodità lasciamo il documento a disposizione di seguito.
Integrazione Patto Educativo di Corresponsabilità Covid-19.pdf
Orari di accesso
La prima settimana di settembre avrà un’agenda degli impegni scolastici specifica. A partire dalla seconda settimana, invece, si seguiranno gli orari di accesso al Collegio che saranno a regime per tutto l’anno scolastico:
Scuola Primaria: dalle 7.45 alle 8.10
Scuola Sec. 1° Grado: dalle 7.40 alle 8.00
Scuola Sec. 2° Grado: dalle 8.30 alle 8.50
Percorsi di accesso e uscita
Di seguito sono disponibili i percorsi di accesso e uscita dal Collegio per i vari ordini di scuola.
Percorsi di accesso e di uscita
Percorsi di accesso e uscita
Indicazioni regionali
Resta possibile consultare la pagina di Regione Lombardia con informazioni e aggiornamenti sull’emergenza epidemiologica Covid-19. Vai alla pagina >
Indicazioni dell’ATS Insubria alle scuole
Pubblichiamo in questa sezione le indicazioni di indirizzo per la riapertura delle Scuole Primarie e Secondarie, delle Scuole dell’Infanzia e dei Servizi Educativi dell’Infanzia inviate dall’ATS Insubria a tutte le realtà del mondo della scuola. Abbiamo predisposto una consultazione del documento suddivisa per argomenti.
Le indicazioni dell’ATS sono riprendono contenuti integrati già nel vademecum e nei protocolli Covid-19 predisposti dal Collegio Castelli e condivisi con le famiglie. Ricordiamo che eventuali integrazioni saranno comunicate attraverso avvisi nel registro elettronico Loop.
Sintesi delle indicazioni dell’ATS in merito all’ingresso a scuola degli alunni e del personale docente e non docente.
Seleziona il file per leggere l’estratto del documento:
Sintesi delle indicazioni dell’ATS in merito alla gestione di un alunno con febbre maggiore di 37,5°C rilevata a scuola.
Seleziona il file per leggere l’estratto del documento:
Sintesi delle indicazioni dell’ATS in merito alla gestione di un alunno con febbre maggiore di 37,5°C rilevata a casa.
Seleziona il file per leggere l’estratto del documento:
Sintesi delle indicazioni dell’ATS in merito al rientro di un alunno a scuola
Seleziona il file per leggere l’estratto del documento:
Sintesi delle indicazioni dell’ATS in merito alla gestione di un caso Covid-19 positivo
Seleziona il file per leggere l’estratto del documento:
Sintesi delle indicazioni dell’ATS in merito alla gestione di un alunno con fragilità oppure rientrato dall’estero
Seleziona il file per leggere l’estratto del documento:
Schema riassuntivo con il “flusso” delle operazioni utili alla gestione della malattia e tabella sinottica per la gestione del rientro a scuola
Seleziona il file per leggere l’estratto del documento: