IL PERCORSO EUROPEO
L’Istituto Professionale del Collegio Castelli è scuola-laboratorio nel territorio che persegue ricerca e innovazione didattica nel percorso di crescita, educazione e formazione umana e professionale.
In piena autonomia scolastica, come consentito dalla recente riforma ministeriale, nasce il percorso di studi europeo.
Tre unicità del percorso europeo:
E.C.V.E.T.
European Credit system for Vocational Education and Training
Ogni attività scolastica e di alternanza scuola-lavoro prevede una certificazione dei crediti con il sistema internazionale E.C.V.E.T. (300 crediti previsti di base per i cinque anni di studi).
Questo consente la piena riconoscibilità all’estero della preparazione culturale, professionale e del talento dei nostri studenti.
Framework
Competenze di livello avanzato DigiComp 2.0 ed EntreComp europee
L’efficacia di un percorso scolastico si costruisce nel continuo interscambio fra scuola e realtà: professioni, imprese, mercato del lavoro, terzo settore.
Per questo abbiamo inserito, nelle ore di lezione e nei progetti didattici, attività che integrano lo sviluppo di competenze trasversali (cittadinanza attiva), digitali e di imprenditorialità definite nel sistema scolastico europeo.
E.Q.F.
European Qualifications Framework
Il piano di studi dei cinque anni prevede un percorso di crescita e orientamento con una struttura didattica internazionale, comune ai livelli di apprendimento europei di 2° – 3° – 4° livello.
Questa scelta ci consente di proporre un primo biennio di base, un terzo anno di orientamento professionale avanzato e un biennio finale di alta specializzazione.
Curricolo verticale integrato
Il percorso di studi quinquennale prevede lo sviluppo e l’approfondimento di competenze flessibili e adeguate al mercato del lavoro. Piena integrazione trovano le attività di sviluppo degli standard europei DigiComp, EntreComp e di Working Based Learning.
A differenza della didattica di base degli Istituti di settore, il percorso prevede una struttura composta da un primo biennio, un terzo anno e un secondo biennio finale:
– il Primo Biennio per le professionalità di base propone il consolidamento delle competenze base, lo sviluppo di competenze trasversali e l’acquisizione degli elementi fondanti le professioni della ristorazione, del mondo alberghiero e del turismo.
– Il Terzo Anno di orientamento professionale sviluppa l’approfondimento delle competenze professionali tipiche dell’enogastronomia e dei servizi di sala, bar e vendita. Avviando un naturale consolidamento dei talenti e delle attitudini personali e professionali degli allievi in vista del biennio finale.
– Il Secondo Biennio di alta professionalizzazione prevede la scelta fra un percorso di studi dedicato alle professioni strettamente correlate al sistema produttivo di cucina e degli alimenti oppure un percorso di studi dedicato alle professioni della sala, del bar, del bere miscelato e della vendita. Il tutto con aperture alle figure professionali del comparto food & beverage internazionale legate alla comunicazione del cibo (tradizionale e digitale), alla sostenibilità alimentare e ai Food System integrati nel territorio. e al management Sempre con attenzione alla forte identità del Made in Italy.