#Noiconvoi!

La quarantena ci mantiene lontani…

…ma è solo una lontananza fisica.

#NoiconVoi

#Distantimavicini

Siete TUTTI nei nostri cuori

Buona visione!!!

 

Dandelion per il Sociale!

Divulghiamo e supportiamo un’iniziativa della Dandelion Cooperativa Sociale, una solida realtà che conosciamo e che collabora col Collegio in campo educativo.

#lontanimavicini

Gita a Venegono con le classi prime

Il giorno venerdì 20 settembre 2019 si è svolta l’uscita a Venegono di accoglienza per le classi prime degli istituti superiori del collegio.

Gli studenti hanno avuto modo di trascorrere del tempo insieme, svolgere alcuni laboratori scientifici e confrontarsi sulle loro motivazioni e aspirazioni.

La 2^C vince il concorso Cronisti in Classe 2019!

Mercoledì 5 giugno è stata una mattinata di festa per la classe 2^C che si è recata a Milano, presso il Palazzo Lombardia, per ritirare il primo premio del concorso di giornalismo “Cronisti in Classe”, organizzato dal quotidiano “Il Giorno”.

Alla premiazione, svoltasi nella Sala Biagi, erano presenti studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta la regione. Infatti per ogni provincia e per ogni ordine di scuola viene decretato dalla giuria della testata giornalistica un vincitore. La 2^C ha scelto di trattare una forma di disagio giovanile in crescita, l’isolamento o hikikomori, come è indicato con il termine specifico giapponese. Tutta la classe, nei primi mesi di scuola, ha prima ricercato delle informazioni sull’argomento, poi ha sviluppato un questionario per intervistare i coetanei, infine ha scritto gli articoli, rispettando le precise richieste degli organizzatori del concorso, che ogni mercoledì, da febbraio ad aprile, hanno pubblicato sul quotidiano i lavori di tutti i partecipanti.

A fine maggio è quindi giunta la notizia della vittoria: sicuramente una bella soddisfazione per questi “giovani cronisti”.

 

 

Vittoriosi al concorso “A Colpo d’occhio”!

Il 29 marzo si è tenuta la premiazione del concorso fotografico “A colpo d’occhio”, organizzato dagli studenti del Liceo Artistico della Scuola Manfredini di Varese.

Ecco i vincitori e i premi:

Giacomo Cabella di 2^B: primo premio sia nella categoria “movimento” che nella categoria “natura”!

Alice Moltrasio di 2^D: primo premio nella categoria “fuori tema” e la menzione speciale nella categoria “movimento”.

Diego Borinelli di 2^A: secondo premio nella categoria “movimento” e premio foto con il maggior numero di “like” su Facebook.

Federico Bossi di 2^D: secondo premio per la categoria “natura”.

Amhed Raza di 2^C: menzione speciale nella categoria “fuori tema”.

Luca Brambilla di 2^D: menzione speciale nella categoria “movimento”.

 

Complimenti a tutti i partecipanti e al prof. Mazza che li ha guidati in questo progetto.

 

Un’altra medaglia d’oro ai giochi matematici

Il 14 marzo, Pi Greco Day, alcuni alunni di seconda media sono stati ospiti del Politecnico di Milano.

Alle prese con problemi di calcolo, geometria e anche di una stampante difettosa di cui dovevano calcolare il numero di copie, hanno affrontato molte squadre.

Inoltre, hanno avuto modo di assistere a due brevi conferenze sul Pi Greco.

Al termine della giornata, la squadra de “I Calcolatori” (Andrea, Giorgio, Jacopo e Lorenzo della 2°B), ha raggiunto il gradino più alto del podio.

COMPLIMENTI a tutti i nostri ragazzi e ragazze partecipanti!

Giochi Matematici 2019

Venerdì 1 marzo 2019 le nostre quattro prime medie hanno partecipato al “Torneo Due” dei Giochi Matematici a Gerenzano.

A “colpi” di numeri, figure geometriche ed equazioni si sono sfidate più di 40 squadre.

Al termine dei 90′ previsti la classe 1°C del nostro Istituto si è classificata al primo posto!

Complimenti a tutte le nostre squadre partecipanti!!

 

 

English Summer Camp Sec. I Grado

La Scuola Secondaria di I Grado in vacanza studio nella…terra di Harry Potter!

Destinazione: Rendcomb College Cotswolds

Date: 7 – 21 July 2019

Presentazione programma: Lunedì 17 Dicembre alle ore 18.00, presso il salone teatro del Collegio Castelli.

Join us!!!

Un giorno da “Ciceroni”

Metti alcuni ragazzi, adeguatamente preparati su un argomento di storia dell’arte, a far da accompagnatori a un gruppo di visitatori in un itinerario di scoperta dei tesori artistici in alcune chiese di Saronno. Questo l’esperimento messo in campo dalla professoressa Carolina Busnelli, insegnante di Arte e Immagine al Collegio Arcivescovile Castelli, che ha saputo coinvolgere gli studenti di terza media nel ruolo di guide turistiche in un incontro che ha avuto luogo il 18 novembre scorso: “La scommessa” – spiega la professoressa Busnelli – “è stata di rendere gli studenti i veri protagonisti della serata, aiutandoli a relazionarsi con un pubblico formato non solo da persone colte, ma anche da gente comune, desiderosa di conoscere qualcosa di più sui monumenti cittadini”. I ragazzi hanno spiegato l’architettura e gli affreschi nel Santuario e nella chiesa di San Francesco, guidando quasi “per mano” i visitatori. Alta l’affluenza dei genitori, accorsi con curiosità a vedere i loro figli esibirsi nei panni di guide turistiche.

La visita è stata preceduta da un breve intervento del professor Gabriele Coltorti – docente di Italiano, Storia e Geografia all’Arcivescovile – che si è soffermato sull’economia e sulla società saronnese nel Ducato di Milano tra Basso Medioevo e Prima Età Moderna. E’ poi iniziato il giro turistico all’interno delle chiese. I ragazzi, sulla base delle fonti edite e di una scaletta di interventi messi a punto dalla professoressa Busnelli, hanno descritto i due templi fin nei minimi particolari. “Alcuni ragazzi – commenta Coltorti – hanno saputo parlare in pubblico con una certa disinvoltura, mostrando una notevole capacità di sintesi”. Molti i temi e gli eventi storici che sono stati raccontati dagli studenti del Castelli; tra questi val la pena ricordare i diversi tempi di costruzione del Santuario, con un’attenzione particolare alla fase rinascimentale (1498-1516); la sua architettura, opera di Giovanni Antonio Amadeo e di Vincenzo Seregni; i celebri affreschi dei pittori Bernardino Luini e Alberto da Lodi; nella chiesa di San Francesco il disegno peculiare dell’edificio, nonché i motivi delle raffigurazioni sulle due pareti della navata centrale, dedicate alle vite di Sant’Antonio da Padova e di San Francesco d’Assisi.

“Gli alunni – spiega la professoressa Busnelli – colti dall’emozione e da un certo imbarazzo nel parlare in pubblico, hanno saputo gestire le difficoltà nell’esposizione proseguendo con determinazione nel percorso di visita. Nel complesso noi docenti ci riteniamo soddisfatti. La serata è servita ai ragazzi, che hanno visto in questo lavoro un’opportunità per misurare la loro capacità di parlare in pubblico”. “Ma – aggiunge Coltorti – è servita anche a noi insegnanti, rendendoci consapevoli che eventi come questi contribuiscono ad arricchire l’offerta didattica della scuola, coinvolgendo le famiglie e tanti appassionati in un percorso di alta cultura”.

 

TEMPO DI PREMIAZIONI!

Incetta di premi per il concorso letterario organizzato Culturalmente, presso il cine-teatro Prealpi a Saronno.

La nostra alunna, Chiara Bavera di 3°D è stata omaggiata del primo premio in assoluto. Ulteriore gratificazione, per le alunne di 3°B, Greta Cozzi e Letizia Peron, vincitrici del premio per la critica.