Pomeriggi di Avvento

Tra le proposte del tempo di Avvento per la scuola secondaria di I grado, quest’anno si è aggiunta una novità che ha riscosso un buon successo.

Agli alunni è stato proposto di fermarsi un pomeriggio a scuola, liberamente, divisi per annate. Durante il pomeriggio abbiamo potuto condividere l’intervallo, dei giochi, la merenda, ma soprattutto un tempo per potersi fermare a pensare e pregare.

Il cuore della riflessione è stato una parte del racconto che il nostro Arcivescovo ha scritto per i ragazzi, intitolato “Per un’altra strada”, che racconta di alcuni ragazzi che hanno accompagnato i Magi nel loro viaggio e hanno potuto scoprire dei doni inattesi. Questo racconto ha fatto da spunto a tutte le preghiere di Avvento del mattino; in questo pomeriggio abbiamo ascoltato il racconto di Valentino che scopre di poter essere un tesoro al servizio di Gesù, vincendo la tristezza che viene dal confronto errato con gli altri e dal ripiegamento su di sè. A questo racconto si è aggiunto un testimone di oggi: il beato Carlo Acutis, con il suo slogan “Non io, ma Dio”. Particolarmente significativo è stato il tempo di silenzio in cui i nostri ragazzi hanno potuto elaborare la proposta “a propria misura”.

Un grazie ai docenti che hanno condiviso con loro il pomeriggio, rendendolo piacevole e, speriamo, fruttuoso!

Serate al Santuario

Che meraviglia il nostro Santuario di Saronno!

Nelle serate del 28 novembre e del 2 dicembre le famiglie dei ragazzi di terza secondaria di I grado hanno potuto ammirarne le bellezze in una apertura straordinaria.

Ma non solo: a fare da guide sono stati proprio i nostri ragazzi che hanno illustrato la storia dello sviluppo del borgo di Saronno, la sua vita attuale, lo sviluppo architettonico del Santuario e le sue bellezze artistiche: gli affreschi, le statue, la facciata e il campanile.

Un grosso grazie a loro per l’impegno e per il bellissimo lavoro di gruppo che hanno fatto; un grazie alle famiglie che hanno partecipato numerose; un grazie ai docenti ed in particolare alla professoressa di arte Carolina Busnelli, ideatrice dell’iniziativa; un grazie ai sacerdoti del Santuario che ci hanno dato questa possibilità.

Sicuramente da ricordare e da ripetere!

Campestre 2024 – Fase Provinciale

Presso l’Ippodromo di Varese, giovedì 25 gennaio si è svolta la fase Provinciale di Corsa Campestre.

Per il Collegio hanno partecipato una selezione di ragazzi/e sia della Scuola Secondaria di I Grado sia del Liceo Scientifico.

 

Per la SSIG (circa 150 iscritti per ogni categoria):

  • Matteo Iannella 7° posto;
  • Cesare Proverbio 20° posto;
  • Miriam Caruso 21° posto

Per il Liceo (circa 150 iscritti per ogni categoria):

  • Alessandro Merli 3° posto;
  • Lorenzo Reversi 9° posto;
  • Andrea Paleardi 18° posto;
  • Filippo Canti 28° posto;

 

  • Filippo Mutti 67° posto
  • Nicolò Pierobon 73° posto;
  • Filippo Stucchi 74° posto;
  • Federico Rosellini 91° posto;

 

  • Maria Robbiati 36° posto;
  • Martina Bruschi 55 ° posto

 

ORGANIZZA LA TUA ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Terminati gli Open Day, le scuole del Collegio sono aperte ad accogliere gli studenti interessati per attività di orientamento individualizzate, colloqui e laboratori. Per organizzare un’attività è sufficiente contattare il Coordinatore Didattico del percorso di interesse.

Scuola Primaria Bilingue

Contatta il Coordinatore Didattico, Maestro Fabio Basilico, alla mail basilico.fabio@collegifacec.it

Liceo Scientifico e Scienze Applicate – Percorsi Cambridge

Contatta la Coordinatrice Didattica, prof.ssa Claudia Crespi, alla mail crespi.claudia@collegifacec.it

Scuola Secondaria di I grado – Inglese Potenziato

Contatta il Coordinatore Didattico, prof. Enea Restelli, alla mail restelli.enea@collegifacec.it

Istituto Professionale Alberghiero a Orientamento Europeo

Contatta il Coordinatore Didattico, prof. Alberto Somaschini, alla mail alberto.somaschini@collegifacec.it

Per le attività di MiniStage, già in calendario in gennaio e febbraio, vai alla pagina dedicata >

Percorso per genitori ed educatori sulla relazione adulto-ragazzo

Radio Orizzonti con le parrocchie della città, con la collaborazione del Comune di Saronno, della nostra scuola e delle Orsoline, ha organizzato degli incontri formativi con il prof. Matteo Fabris, psicologo docente dell’Università degli Studi di Torino, sulla tematica della relazione educativa tra adulti e ragazzi.
Si è già tenuto un incontro per gli educatori degli oratori e uno rivolto ai docenti proprio presso il nostro Collegio; il percorso continua con le date che trovate anche nella locandina con degli incontri per i genitori.
Il primo appuntamento sarà lunedì 21 novembre alle ore 21 presso l’Istituto delle Orsoline: “La sfida dei nostri giorni”

Il secondo appuntamento lunedì 5 dicembre alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Tutto in un tik-tok”

Il terzo appuntamento sarà lunedì 9 gennaio alle ore 21 presso il salone di Regina Pacis: “Parlami dell’amore”

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 23 gennaio alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Il bullo citrullo”

Tutti i genitori sono invitati a partecipare.

Partiti gli Open Day del Castelli

Nel mese di novembre al Collegio Castelli le porte rimangono aperte per tre sabati per far incontrare le nostre scuole.

Sabato 5 novembre numerose famiglie hanno visitato gli spazi della Scuola Primaria, accompagnate dalle maestre di classe e dalle specialiste di inglese e delle altre discipline.

L’Open Day delle superiori ha coinvolto anche gli studenti del Liceo e dell’Istituto Alberghiero che hanno accompagnato i ragazzi delle medie a conoscere la nostra proposta attraverso laboratori, esperienze, esperimenti e poesie. Un grazie speciale va a loro per la disponibilità e la competenza e a tutti i docenti.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti!

Per prenotare gli Open Day clicca qui.

PHYSICS IN AVIATION – Let’s fly your mind
Nel mese di Febbraio, l’Aeroclub di Varese ha proposto alle classi quarta e quinte del Liceo tre seminari con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo dell’aviazione, trattando argomenti aeronautici fondati su principi fisici affrontati a scuola.
Cinque tra gli studenti  più meritevoli sono stati poi selezionati per effettuare il “battesimo del volo” su un aeroplano dell’Aeroclub di Varese: un’esperienza unica ed emozionante.
Piccoli giornalisti crescono…

Nei giorni 23 e 24 novembre il Dottor Roberto Pacchetti, condirettore del TGR RAI Lombardia, ha tenuto due lezioni alle classi seconde della Scuola Media del Collegio Arcivescovile Castelli di Saronno spiegando i fondamenti della professione giornalistica, le regole e il metodo di lavoro che informano l’operato di una redazione, i criteri seguiti dai giornalisti nella preparazione di servizi e riprese televisive.

 

Gli studenti hanno seguito le lezioni con vivacità e interesse, come hanno potuto constatare i docenti presenti a tali incontri: le domande rivolte a Pacchetti sono state numerose, con interventi pertinenti, alcuni dei quali denotavano una notevole perspicacia negli ascoltatori. Nella fase finale della lezione i ragazzi sono stati invitati a calarsi nel ruolo di “piccoli giornalisti”: dopo aver trasmesso un servizio del TGR Lombardia sulle azioni criminali commesse da una baby gang, Pacchetti ha chiamato i ragazzi ad abbozzare un titolo, un occhiello e un sommario con cui corredare un ipotetico articolo relativo a quel tema. I ragazzi si sono dedicati con entusiasmo a tale attività.

25/11 Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne

Diciamo sempre che i giovani hanno in mano il futuro, che sono loro il cambiamento, è per questo fondamentale che comprendano pienamente cosa significhi rispettare l’altro, accettare un no, slegarsi dall’idea ancora troppo radicata che chi è nata femmina vale meno di chi è nato maschio.

Da qui è partita l’idea, sfruttando anche l’importante data del 25 novembre, di lavorare in gruppo in classe, cercando e scegliendo, tra i tanti, uno stereotipo che la tradizione arcaica e bigotta insiste ad affibbiare alle donne. Successivamente i ragazzi sono andati alla ricerca di figure femminili più o meno famose che con i fatti e le loro scelte di vita smentissero tali stereotipi, dimostrando concretamente come i tempi siano cambiati e come sia ormai non solo necessario, ma anche fondamentale, modificare le idee legate al genere.

Il nostro lavoro di gruppo si è chiuso poi con l’ideazione di uno slogan che potesse rendere al meglio la nostra idea, cioè quella che essere fisicamente più forte non ti fa essere di certo migliore.

Abbiamo voluto scrivere su dei cartelloni la nostra voglia di essere migliori di tutti quegli uomini che quotidianamente dimostrano la loro incapacità di amare e abbiamo voluto dirlo anche ai nostri compagni di scuola, con un semplice gesto: un piccolo braccialetto. Un tocco di rosso che ha unito le nostre voci contro violenza e ingiustizia.

Laboratorio di Scienze – Classi 1 SSIG

Sotto la guida dei proff. Castiglioni e Strazzella, i ragazzi delle I medie del nostro Collegio, hanno realizzato alcuni modellini di cellule animali e vegetali.

Sono stati utilizzati materiali facilmente reperibili e tendenzialmente riciclabili! Infine, ogni cellula, doveva avere la sua legenda con terminologia in italiano e inglese.

BRAVI ragazzi!