MiniStage Enogastronomia

PERCHÈ I MINI STAGE?

Scopri il tuo Talento nel progetto Europeo del nostro Istituto. Partecipa ai Mini Stage organizzati per vivere le attività didattiche in laboratorio e scoprire la bellezza delle professioni in cui la gastronomia e l’ospitalità possono rappresentare la ricchezza della cultura dei nostri territori. In Italia e nel Mondo.

I Mini Stage hanno un valore di orientamento professionale e sono pensati per gli allievi di terza media (scuola secondaria di I grado). Ogni pomeriggio saranno proposte tre attività differenti (e una merenda insieme!) organizzate con il supporto delle imprese partner del progetto e delle associazioni di categoria: Unione Cuochi Regione Lombardia, AMIRA (maître di sala), ASPI (sommelier) e ABI Professional (Barman). Le attività proposte consento di vivere un frammento di una giornata scolastica nel percorso Alberghiero a Certificazione Europea del Collegio Castelli.

DA GRANDE SARÒ… PASSIONE E TALENTO!

ALCUNE PROFESSIONI PER IL FUTURO DEL NOSTRO SETTORE

Restano due date in gennaio per partecipare ai nostri Mini Stage

  • 18.01.2023 – Arte bianca, pasticceria e caffetteria

  • 24.01.2023 – Tecnologia alimentare, Analisi Sensoriale e Bevande del Benessere

COME PARTECIPARE?

La partecipazione è gratuita ed è inserita nel progetto #DiscoverYourTalent! dell’Unione Europea che il Castelli promuove nel territorio lombardo.

Al termine dei Mini Stage sarà possibile organizzare dei colloqui individuali di orientamento con le famiglie.

“Il laboratorio in questo contesto scolastico è inteso come spazio di lavoro che mette in fioco la pluralità degli aspetti dell’apprendimento e offre, da un lato, una concreta possibilità di far assumere all’allievo un ruolo centrale, di vero protagonista del proprio apprendimento, consapevole e riflessivo; dall’altro, permette al docente di osservare ciascuni allievo impegnato in situazioni di compito, di guidarlo e di sostenerlo nel suo apprendimento nel modo più appropriato”.

Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

2021 DISCOVER LOGO
Percorso per genitori ed educatori sulla relazione adulto-ragazzo

Radio Orizzonti con le parrocchie della città, con la collaborazione del Comune di Saronno, della nostra scuola e delle Orsoline, ha organizzato degli incontri formativi con il prof. Matteo Fabris, psicologo docente dell’Università degli Studi di Torino, sulla tematica della relazione educativa tra adulti e ragazzi.
Si è già tenuto un incontro per gli educatori degli oratori e uno rivolto ai docenti proprio presso il nostro Collegio; il percorso continua con le date che trovate anche nella locandina con degli incontri per i genitori.
Il primo appuntamento sarà lunedì 21 novembre alle ore 21 presso l’Istituto delle Orsoline: “La sfida dei nostri giorni”

Il secondo appuntamento lunedì 5 dicembre alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Tutto in un tik-tok”

Il terzo appuntamento sarà lunedì 9 gennaio alle ore 21 presso il salone di Regina Pacis: “Parlami dell’amore”

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 23 gennaio alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Il bullo citrullo”

Tutti i genitori sono invitati a partecipare.

Partiti gli Open Day del Castelli

Nel mese di novembre al Collegio Castelli le porte rimangono aperte per tre sabati per far incontrare le nostre scuole.

Sabato 5 novembre numerose famiglie hanno visitato gli spazi della Scuola Primaria, accompagnate dalle maestre di classe e dalle specialiste di inglese e delle altre discipline.

L’Open Day delle superiori ha coinvolto anche gli studenti del Liceo e dell’Istituto Alberghiero che hanno accompagnato i ragazzi delle medie a conoscere la nostra proposta attraverso laboratori, esperienze, esperimenti e poesie. Un grazie speciale va a loro per la disponibilità e la competenza e a tutti i docenti.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti!

Per prenotare gli Open Day clicca qui.

MiniMaster: altri due corsi per l’alberghiero!

MiniMaster salumeria (food company 1)

È terminato pochi giorni fa con l’incontro con Dionigi Spreafico, produttore del Prosciutto Crudo Dolce Marco d’Oggiono, il MiniMaster dedicato alle produzioni food company di macelleria. Nel corso delle settimane, gli studenti della classe II hanno approfondito le lavorazioni tipiche del disosso della coscia di maiale e di altri tagli della filiera dei suini italiani. Diverse tecniche di salatura (a secco e con salamoie), cotture a bassa temperatura e sottovuoto, affumicature e altre lavorazioni hanno consentito la preparazione di una semplice linea di salumi “Made in Castelli!”.

Grazie al supporto delle associazioni di categoria, il MiniMaster ha riconosciuto 5 crediti europei ECVET ai nostri studenti.

MiniMaster un “Orto in Collegio”

Ha preso il via poco prima di Pasqua il nuovo percorso di formazione dedicato alle basi tecniche per la corretta gestione di un orto biologico per autoproduzioni di cucina. I nostri “AgriChef” saranno coinvolti nella coltivazione del nuovo spazio allestito come orto didattico in Collegio. Tre obiettivi di fondo: approfondire le qualità degli alimenti di stagione, conoscere e utilizzare al meglio le piante aromatiche, conoscere e utilizzare in cucina le piante spontanee. Grazie alla collaborazione con Semplice Terra, le dinamiche di produzioni di cucina a “metro” zero, di autoproduzione alimentare e di utilizzo di materie prime naturali e biologiche rientrano così nelle attività didattiche.

Grazie al supporto delle associazioni di categoria, il MiniMaster ha riconosciuto 3 crediti europei ECVET ai nostri studenti.

Il Collegio Castelli Team si afferma a RistorExpo

YOUNG CUP: TROFEO CESARE CHESSORTI

PRIMO POSTO ASSOLUTO NEL CONCORSO

Una bella e proficua occasione di confronto professionale e sviluppo di competenze. Questa la sintesi dell’esperienza vissuta dal nostro team di cucina e sala/bar che ha partecipato all’edizione 2022 del concorso RistorExpo Young Cup – Trofeo Cesare Chessorti. Un concorso, realizzato secondo gli standard internazionali, che ha richiesto la progettazione e la realizzazione di un servizio ristorativo completo.

Lorenzo, Amos e Gabriele hanno curato le preparazioni di cucina (una main course e un dessert con diverse consistenza di frutta) mentre Giulia, Beatrice e Davide si sono occupati dell’ospitalità di sala, dei cocktail e dell’abbinamento cibo-vino. Il tutto con il supporto di un video-spot che ha presentato il loro progetto e la nostra scuola.

Le lunghe ore di allenamento del nostro team, le idee sviluppate e migliorate nel tempo, la tecnica e lo stile che i ragazzi hanno mostrato sono stati apprezzati al massimo dalla giuria con la vittoria assoluta del trofeo a squadre, del trofeo per il miglior servizio di sala e del premio speciale per il miglior dessert. Complimenti ai nostri allievi!

YOUNG CUP: TROFEO LUIGI DE SANTIS

SECONDO POSTO ASSOLUTO E MEDAGLIE!

Il Trofeo Luigi de Santis ha visto, invece, la partecipazione dei nostri allievi Simone, Francesco, Federico e Alessandro che si sono coinvolti nella preparazione di quattro risotti GranGusto di Lombardia con la valorizzazione di almeno un prodotto a marchio della nostra regione. Il concorso, promosso dall’Unione Cuochi Regione Lombardia, è uno fra i risultati concreti delle azioni di educazione alimentare e professionale a cui i nostri ragazzi hanno aderito.

Fra i cinquanta allievi partecipanti (diversi dalle regioni confinanti con la Lombardia), Federico (classe III) ha ottenuto il secondo posto assoluto valorizzando nel suo risotto l’asparago di Cantello con diverse tecniche e consistenze. Francesco e Simone (classi IV) hanno valorizzato con i loro risotti la Formaggella del Luinese, la Collinetta Marco d’Oggiono, il Pinot Nero dell’Oltrepo’ Pavese e la luganega tradizionale con ottimi piazzamenti. Medaglia d’oro anche per Alessandro (classe II) che ha proposto un risotto con asparagi e una consistenza croccante di Bitto DOP.

Complimenti anche a loro!

RISTOREXPO GALLERY

Mini Master Bartending con ABI Professional

Gianmario Artosi, barman dell’ABI Professional (Associazione Barman Italiani) ha tenuto un mini masterdi formazione sul bartending per la classe 5 alberghiero indirizzo sala e cucina. Ha parlato di ospitalità, bere responsabile, mixologia e analisi sensoriale. Ha saputo intrattenere i ragazzi con garbo, savoir faire ed eleganza (le basi della buona ospitalità).

Ha fatto riferimenti storici a cocktail indimenticabili come il Milano-Torino, il Negroni e il White Lady. La sua esperienza nell’ospitalità e le sue indiscusse abilità nel maneggiare gli strumenti del mestiere sono stati un grande punto di attrazione e di attenzione da parte dei nostri allievi.

La prima settimana dei talenti professionali!

LA PRIMA SETTIMANA DEI TALENTI PROFESSIONALI E DELLE ASSOCIAZIONI DELL’OSPITALITÀ È ALLE PORTE…

Il Polo Tecnico Professionale Europeo, di cui il Castelli è fondatore, promuove questa prima iniziativa in Italia. Un’intera settimana di scuola arricchita dalla presenza di professionisti e testimonial del settore della ristorazione, del turismo e dell’ospitalità: 26 ore di attività. 12 eventi, 8 associazioni e 8 professionisti, 3 nuovi corsi MiniMaster in partenza e… tanta passione!

In questa pagina troverete il report fotografico completo delle attività e i contenuti.

Scarica il comunicato stampa delle attività >

Master in sommellerie e impresa formativa di enologia

MASTER SOMMELLERIE INTERNAZIONALE

Ventinove allievi hanno da poco raggiunto l’obiettivo della certificazione di I livello e sono pronti a ripartire con il master II livello. Vitivinicoltura nazionale e internazionale, abbinamento cibo-vino e abbinamento con le eccellenze gastronomiche del territorio lombardo (formaggi, salumi e olio dei laghi) saranno le tre grandi tematiche del nuovo corso che porterà al raggiungimento della qualifica di Junior Sommelier Internazionali (ASI). Un ringraziamento all’associazione ASPI che, insieme a tutte le principali associazioni di categoria, prende parte al Polo Tecnico Professionale Europeo di cui il Castelli è capofila e che consente di riconoscere 5 crediti europei ECVET.

Ecco i nostri Junior Sommelier di I livello:

DALLA VIGNA AL VINO

Proseguono le attività del progetto PCTO (alternanza scuola-lavoro) della classe V impegnata nelle vigne e nell’impresa vinicola dell’Oltrepò Pavese per la produzione dei nostri due nuovi vini. Sta maturando il Pinot Nero in Purezza Mistral, etichetta fra le più apprezzate della produzione Castelli nelle degustazioni nel Ristorante Didattico, e prende “spuma” il nuovo vino metodo classico (sempre Pinot Nero) che vi anticipiamo si chiamerà… Premier. Vi sveliamo in fondo alla pagina alcune anteprime delle bozze di etichetta, realizzate dagli studenti…

NUOVE ETICHETTE CRESCONO…

Ecco alcune etichette di studio sviluppate dai nostri allievi di quinta.

Pane povero della memoria…

UNA PAGNOTTA PER RIFLETTERE…

Da un lavoro di ricerca e approfondimento sulle condizioni di vita dei deportati nei campi di concentramento, gli allevi dell’Istituto Alberghiero hanno voluto riflettere sulla malnutrizione e sul pasto somministrato quotidianamente
a bambini e adulti. Il pane rappresentava la primaria forma di sostentamento per i tre pasti della giornata. Con una razione scarsa e di pessima qualità. Il pane, con poca margarina spalmata all’interno, rappresentava anche l’agognato premio a riconoscimento di una giornata di lavoro più produttiva del consueto. Un’ulteriore ricerca ha portato alla scoperta di una ricetta, tramandata da prigionieri sopravvissuti alla deportazione, che può ricordare oggi il sapore e la consistenza di quel pane. Ecco il pane povero della memoria.

IL PANE POVERO:

SCHEDE DI LETTURA

Alcune schede di lettura per riflettere sul valore del cibo…

Un modello didattico per il settore alberghiero!

POLO TECNICO PROFESSIONALE EUROPEO

Il mondo del lavoro cambia, la ristorazione si evolve e la scuola? Con piacere lasciamo in lettura l’articolo interessante da poco pubblicato sulla rivista “Sala&Cucina – Magazine di Accoglienza e Ristorazione” dalla giornalista Simona Vitali che ha voluto dare spazio al nuovo progetto di partnership territoriale fra il Collegio Castelli e il Collegio Ballerini (di Seregno). Una risposta costruttiva alle diverse critiche che, spesso, il mondo del lavoro indirizza alle scuole di settore e che si possono superare con un progetto didattico condiviso e di respiro europeo. Il Polo è aperto alle scuole interessate. Buona lettura!

BUONA LETTURA!

Il Diplomato nell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera a certificazione europea del Castelli possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali necessarie per essere parte attiva nella filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera con un approccio innovativo e aperto ai cambiamenti. Nell’ambito dei settori di riferimento delle imprese – ristorazione, turismo, food company, grande distribuzione, botteghe del gusto, servizi moderni e innovativi, cultura e comunicazione gastronomica – opera intervenendo nella progettazione, organizzazione, produzione, promozione e vendita dei prodotti e/o dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy con particolare attenzione ai territori”

Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto