Un modello didattico per il settore alberghiero!

POLO TECNICO PROFESSIONALE EUROPEO

Il mondo del lavoro cambia, la ristorazione si evolve e la scuola? Con piacere lasciamo in lettura l’articolo interessante da poco pubblicato sulla rivista “Sala&Cucina – Magazine di Accoglienza e Ristorazione” dalla giornalista Simona Vitali che ha voluto dare spazio al nuovo progetto di partnership territoriale fra il Collegio Castelli e il Collegio Ballerini (di Seregno). Una risposta costruttiva alle diverse critiche che, spesso, il mondo del lavoro indirizza alle scuole di settore e che si possono superare con un progetto didattico condiviso e di respiro europeo. Il Polo è aperto alle scuole interessate. Buona lettura!

BUONA LETTURA!

Il Diplomato nell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera a certificazione europea del Castelli possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali necessarie per essere parte attiva nella filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera con un approccio innovativo e aperto ai cambiamenti. Nell’ambito dei settori di riferimento delle imprese – ristorazione, turismo, food company, grande distribuzione, botteghe del gusto, servizi moderni e innovativi, cultura e comunicazione gastronomica – opera intervenendo nella progettazione, organizzazione, produzione, promozione e vendita dei prodotti e/o dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy con particolare attenzione ai territori”

Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

La scuola per la cultura del lavoro…

AL CASTELLI, RISTORANTE DIDATTICO

Il ristorante è attività didattica realizzata dai nostri allievi nel progetto di Scuola in Azione con apertura al pubblico.

Durante queste aperture le attività didattiche si realizzano vivendo un reale servizio di ristorazione nel rispetto delle indicazioni ministeriali inerenti i percorsi di alternanza scuola-lavoro per le competenze trasversali. Una modalità “gustosa” per accrescere le competenze professionali degli allievi.

Scopri nell’area dedicata > le date di apertura e le modalità di prenotazione.

VILLA TERZAGHI, RISTORANTE DIDATTICO E COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE

Una collaborazione nata poco più di un anno fa che cresce nel tempo. Villa Terzaghi e l’Associazione Maestro Martino sono continue occasioni per un confronto con il territorio e i professionisti del settore. Lo chef Carlo Cracco, a capo del progetto della ristorazione didattica, supporta la crescita delle nuove “generazioni del gusto”. Anche durante la recente Coppa del Mondo del Panettone con il maestro pasticcere Iginio Massari.

FARM TO FORK: ALBERGHIERO DI FILIERA

Dalle indicazioni dei professionisti di settore un nuovo percorso per lo sviluppo di competenze di “filiera”. La selezione, la trasformazione e la creazione di prodotti e semilavorati artigianali con tecnologie culinarie fra la ristorazione e l’industria. Una moderna chiave di lettura per i nuovi sviluppi delle economie di settore. E gli studenti hanno elaborato i loro primi prodotti…

Selezione l’immagine a sinistra per visualizzare un esempio di etichetta alimentare “narrante”. Dai prodotti naturali alle ricette domestiche.

LINO’S COFFEE: IMPRESA FORMATIVA IN COLLEGIO

A fine dicembre ha preso il via la “trasformazione” del bar del nostro ristorante didattico in un’impresa formativa (nel linguaggio scolastico un progetto di Scuola in Azione). Lino’s Coffee rappresenta un’idea di successo nella filiera 100% italiana dei prodotti in cui il caffè garantisce un valore aggiunto. Da oggi il bar didattico è un Lino’s Bar un po’ speciale…

CIBO, COMUNICAZIONE E DIGITALE

Immagini dal backstage del progetto Food Storyteller... I contenuti integrali sono disponibili nel blog curato dagli studenti.

“Il laboratorio in questo contesto scolastico è inteso come spazio di lavoro che mette in fioco la pluralità degli aspetti dell’apprendimento e offre, da un lato, una concreta possibilità di far assumere all’allievo un ruolo centrale, di vero protagonista del proprio apprendimento, consapevole e riflessivo; dall’altro, permette al docente di osservare ciascuni allievo impegnato in situazioni di compito, di guidarlo e di sostenerlo nel suo apprendimento nel modo più appropriato”.

Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

Liceo e Alberghiero a Teatro
Grazie alla collaborazione con il teatro Giuditta Pasta di Saronno, con adesione su base volontaria, i ragazzi delle scuole secondarie di II grado – Licei e Alberghiero – hanno la possibilità di partecipare ad alcuni spettacoli teatrali, nel corso dell’anno scolastico, in orario serale.
In particolare, nel mese di ottobre gli studenti hanno assistito ad una rappresentazione, dal titolo “FuriosaMente”, che proponeva un viaggio fra letteratura, introspezione e questioni etiche di grande rilevanza.
L’evento è stato inserito nel percorso di educazione civica, prevedendo uno spazio di discussione guidata in classe e di scambio di opinioni fra i ragazzi, in modo da coinvolgere nella riflessione anche chi non ha potuto partecipare; gli alunni di quinta, inoltre, hanno aiutato i più piccoli nell’elaborazione delle idee, in ottica di grande condivisione.
Mini Stage Enogastronomia e Ospitalità

PERCHÈ I MINI STAGE?

Scopri il tuo Talento nel progetto Europeo del nostro Istituto. Partecipa ai Mini Stage organizzati per vivere le attività didattiche in laboratorio e scoprire la bellezza delle professioni in cui la gastronomia e l’ospitalità possono rappresentare la ricchezza della cultura dei nostri territori. In Italia e nel Mondo.

DA GRANDE SARÒ… PASSIONE E TALENTO!

ALCUNE PROFESSIONI PER IL FUTURO DEL NOSTRO SETTORE

Restano due date, nel mese di gennaio 2023, per vivere le attività di orientamento nei Mini Stage!

  • 18.01.2023 – Arte bianca, pasticceria e caffetteria

  • 24.01.2023 – Tecnologia alimentare, Analisi Sensoriale e Bevande del Benessere

COME PARTECIPARE?

La partecipazione è gratuita ed è inserita nel progetto #DiscoverYourTalent! dell’Unione Europea che il Castelli promuove nel territorio lombardo.

Al termine dei Mini Stage sarà possibile organizzare dei colloqui individuali di orientamento con le famiglie.

“Il laboratorio in questo contesto scolastico è inteso come spazio di lavoro che mette in fioco la pluralità degli aspetti dell’apprendimento e offre, da un lato, una concreta possibilità di far assumere all’allievo un ruolo centrale, di vero protagonista del proprio apprendimento, consapevole e riflessivo; dall’altro, permette al docente di osservare ciascuni allievo impegnato in situazioni di compito, di guidarlo e di sostenerlo nel suo apprendimento nel modo più appropriato”.

Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

2021 DISCOVER LOGO
Gemellaggio internazionale: fase 4!

SIAMO ALLA FASE 4!

Il progetto di sensibilizzazione a tema di etica e di consapevolezza delle risorse alimentari accelera nella fase operativa. I nostri studenti di prima e seconda alberghiero, insieme ai colleghi delle scuole europee coinvolte (Francia, Bulgaria e Polonia), stanno raccogliendo i dati attraverso un questionario per monitorare le abitudini alimentari e gli atteggiamenti attivi nell’economia circolare del cibo.

Il questionario ci consentirà di comporre i contenuti del nostro eBook da divulgare attraverso le piattaforme europee. Vuoi aiutarci? Compila il questionario (le domande sono in inglese, ma contiamo in una semplice comprensione delle richieste). Grazie!

FARM TO FORK: ALBERGHIERO DI FILIERA

Ogni giorno nelle cucine di tutta Europa sprechiamo il 14% delle risorse alimentari disponibili. Una quantità di alimenti enorme! Ogni cittadino europeo spreca, ogni anno, una media di oltre 170 kg di alimenti buoni e sani. Frutta, verdura, pane e alimenti freschi (formaggi e salumi, in particolare) sono spesso gettati nel bidone dei rifiuti per cattive abitudini domestiche. Pensate che ogni 10 kg di alimenti sprecati, 4 kg sono eliminati nelle cucine domestiche, 2 kg nelle cucine professionali: una quantità enorme di cibo non è mangiata per errori negli acquisti o per scarsa conoscenza dell’utilizzo completo degli alimenti. Con il progetto Circular Food Economy – Condividiamo i valori del cibo! vogliamo promuovere l’utilizzo attento e critico degli alimenti partendo da quelli più semplici ed economici e considerando sempre le tradizioni tipiche dei nostri territori.

Quanti prodotti possiamo realizzare, ad esempio, con 1 kg di farina? Quante ricette differenti, buone ed economiche possiamo preparare valorizzando al massimo un alimento?

Per poter essere consumatori consapevoli è necessario conoscere al meglio come acquistare le materie prime corrette, come conservarle e come utilizzarle nelle ricette. Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un eBook interattivo, con testi, immagini e video, che sia un manuale formativo per tutti e consenta di sviluppare una maggior consapevolezza nelle scelte alimentari. Un semplice esempio realizzato dai giovani per i giovani utile a diffondere una sana cultura della sostenibilità anche in cucina.

Settimana Europea dei talenti professionali!

LA SETTIMANA EUROPEA PER I TALENTI NELLE PROFESSIONI È COMINCIATA!

GLI EVENTI ONLINE DEL COLLEGIO CASTELLI…

INFORMAZIONI E LINK PER GLI EVENTI

In questa pagina saranno pubblicati gli eventi e le modalità utili al collegamento ai webinar o alla visione dei video proposti dal Collegio Castelli con il patrocinio dell’Unione Europea.

Evento del giorno 09.11.2020 alle ore 16.30

OPEN DAY ISTITUTO ALBERGHIERO

Open Night per allievi e genitori

Vi aspettiamo all’Open Night del 13.01.2023. Chiediamo di prenotare la presenza: riceverete un ticket di conferma per l’ingresso in Collegio. Ogni prenotazione considera la presenza di mamma, papà e figlia/figlio (per altre esigenze potete contattarci).

Durante la mattinata i genitori avranno la possibilità di approfondire le linee educative della scuola, incontrare gli insegnanti e partecipare ad una attività masterclass che consenta di comprendere le unicità del nostro percorso di studi. Gli studenti, invece, conosceranno alcune attività realizzate dagli allievi dell’Istituto parlando direttamente con loro e condividendo le esperienze scolastiche. Negli Open Lab gli studenti potranno sperimentare l’analisi sensoriale degli alimenti, le tecniche di cucina e sala 2.0, la sostenibilità alimentare (dai nostri progetti internazionali) e la semplice imprenditorialità nelle nostre botteghe. Scopriremo insieme le collaborazioni con le Associazioni di Categoria e le imprese del settore.

Per ogni informazione è possibile contattare il Coordinatore Didattico all’indirizzo mail: alberto.somashini@collegifacec.it

Mini Stage pratici pomeridiani per studenti (15.00 – 17.30)

I Mini Stage – sette appuntamenti dalla fine di ottobre a dicembre e due appuntamenti a gennaio 2023 – hanno un valore di orientamento professionale e sono pensati per gli allievi di terza media (scuola secondaria di I grado). Ogni pomeriggio saranno proposte tre attività differenti (e una merenda insieme!) organizzate con il supporto delle imprese partner del progetto e delle associazioni di categoria: Unione Cuochi Regione Lombardia, AMIRA (maître di sala), ASPI (sommelier) e ABI Professional (Barman). Le attività proposte consento di vivere un frammento di una giornata scolastica nel percorso Alberghiero a Certificazione Europea del Collegio Castelli. La partecipazione è gratuita ed è inserita nel progetto #DiscoverYourTalent! dell’Unione Europea che il Castelli promuove nel territorio lombardo.

IL NOSTRO ALBERGHIERO A CERTIFICAZIONE EUROPEA

Il nuovo Alberghiero è il percorso di studi per i giovani che vogliono crescere nelle professioni della ristorazione, dell’ospitalità e dell’enogastronomia italiana ed internazionale. L’istituto propone un percorso di cinque anni che consente di raggiungere l’abilitazione professionale di settore riconosciuta dalle principali associazioni di categoria. Il progetto didattico con curriculo europeo (certificato E.C.V.E.T. in via esclusiva) è una scuola-laboratorio che cresce talenti responsabili attenti ai moderni valori di imprenditorialità, sostenibilità, cultura digitale e cittadinanza attiva. Numerose sono le ore aggiuntive di formazione on the job (ristorante e bar didattico, botteghe scuola e corsi di specializzazione “mini-master), i progetti di internazionalizzazione ed educazione gastronomica.

Rispettiamo il cibo, rispettiamo il pianeta!

Se muore una persona non è notizia,
se tanti bambini non hanno da mangiare non è notizia,
sembra normale, non può essere cosi.
Non abituiamoci al superfluo e allo spreco di cibo”.
Custodire la Terra, custodire l’Uomo…

Papa Francesco, Udienza Generale del 5 giugno 2013

Oggi, 29 settembre, si celebra la giornata mondiale per l’attenzione alla riduzione degli sprechi alimentari. 

Un ebook da utilizzare in cucina

Condividiamo un eBook del nostro Istituto Alberghiero a tema ricette sostenibili e cucina con gli avanzi: come valorizzare o ri-valorizzare gli alimenti cucinati e avanzati. I nostri allievi stanno sviluppando nuovi contenuti per sensibilizzarci verso piccole attenzioni quotidiane nella lotta agli eccessi e agli sprechi in cucina. Il tutto all’interno di un ampio progetto di valorizzazione delle risorse ed economia circolare del cibo – Food Circular Economy.

Per approfondire i contenuti di questa giornata mondiale vi lasciamo il link alla pagina web della FAO >

Da Saronno il nostro progetto sta raggiungendo una dimensione europea. Siamo infatti nella prima fase operativa del progetto eTwinning di gemellaggio internazionale con scuole di diverse nazioni europee. Condivideremo le nostre tipicità gastronomiche e nuove idee sostenibili in un eBook in inglese diffuso oltre i confini.

Lasciamo a fianco il manifesto del nostro progetto e siamo aperti a segnalazioni per partner anche fra altre scuole in Italia. Buona lettura!

buona lettura e buona cucina!

Il “manifesto” del nostro progetto internazionale eTwinning

Everyday all-around Europe, 14% of the available food resources are wasted. It’s a huge amount of food! Every year, each and every European citizen wastes on average more than 170 kg of good and healthy food. Fruit, vegetables, bread and fresh food (especially cheese and cold cuts) are often thrown in the trash because of bad home attitudes. Just think that every 10 kg of wasted food, 4kg are eliminated in home kitchens, 2kg in professional ones: an enormous amount of food is not eaten because of mistakes during the shopping and little knowledge on how to fully use food. With our project Circular Food Economy – Let’s share the values of food! we’d like to promote a careful and critical use of food. We’d start from the easiest and cheapest ingredients and we’d focus on our area’s typical traditions.
For example, how many different products could we realise with 1kg of flour? How many different great and cheap recipes can we prepare making the most out of food?
Knowing how to buy the right raw material, how to store it and how to use it in recipes are key points in order to be aware as customers. Our goal is to create an interactive eBook with texts, images and videos. The eBook should be an educational tool for everybody, and it should push an increasing awareness in people’s eating habits. It would be a simple example made by youngsters themselves for other youngsters and it aims at spreading a healthy culture of sustainability among our kitchens.

SUMMER SCHOOL (ON-LINE!) ISTITUTO ALBERGHIERO

Iscriviti agli eventi della summer school on-line!

Come cambia la ristorazione nella “fase 3”? Come aprire lo sguardo a nuove competenze necessarie ad affrontare le nuove difficoltà? Oltre 20 ore di attività on-line alla scoperta di laboratori, percorsi e progetti per accrescere le competenze nel nostro settore.

Tutte le attività proposte nel calendario della summer school sono pensate per tutti gli studenti. Alcune attività, evidenziate in colore blu, sono invece pensate per studenti di terza e quarta. Sfoglia il documento proposto di seguito e scopri le attività.

L’iscrizione è libera, non ha costi e deve avvenire compilando il modulo on-line disponibile al seguente link >

I corsi della summer school sono aperti anche a studenti di altri istituti o corsi di formazione del settore alberghiero. Chiediamo di compilare il modulo presente al link sopra indicato e sarete ricontattati. Le attività saranno certificate per i progetti formativi individuali.

Sorsi di sostenibilità sociale e ambientale

 

La Bottega del Commercio equo solidale “Il Sandalo” di Saronno, in collaborazione con il Collegio Castelli, ha organizzato sabato 15 febbraio 2020, dalle ore 16 alle ore 19.30 una presentazione delle cantine Centopassi Libera Terra e Valdibella in Sicilia e I Germogli Bio di San Colombano al Lambro (Mi), a cui ha fatto seguito una degustazione di alcuni vini prodotti dalle cantine sopracitate.

A guidare la degustazione Gaia Turconi e Simone Silanos, alunni della 5^ alberghiero della nostra scuola, coordinati dal sommelier  prof. Faverzani . Con grande precisione e competenza, Gaia e Simone (futuri sommelier) hanno invitato i numerosi presenti a degustare quattro tipologie di vino: un banco e un rosso, il Giato Centopassi, prodotti da vigne coltivate su terre confiscate alla mafia da uve di catarratto, grillo, nero d’Avola e Perricone. Sempre dalla Sicilia, dalle cantine Valdibella  in quel di  Camporeale, la terza proposta ha riguardato un nero d’Avola da agricoltura biologica. Infine un altro rosso fermo, Il Galeotto, prodotto dalla Cooperativa sociale “I Germogli”, struttura che si occupa di giovani in condizione di disagio e devianza, inseriti nella lavoro di vigna  e di vinificazione.

Oltre a presentare i vini, i nostri alunni hanno aiutato i presenti a compilare le schede di degustazione suggerendo anche i possibili abbinamenti.

Per i nostri alunni dell’alberghiero, il bilancio della manifestazione è stato sicuramente positivo: sia durante la degustazione che in conclusione della serata, infatti, i partecipanti hanno mostrato apprezzamento per la loro capacità di rapportarsi e per l’indubbia competenza dimostrata nel soddisfare le richieste di quanti hanno degustato i vini.