Tutta la scuola impegnata nel dono

Durante il tempo di Avvento, la proposta di carità che coinvolge tutti gli alunni si è orientata a sostenere la realtà della Casa di Marta. Presso la loro sede, durante tutto l’anno, si distribuiscono viveri per aiutare chi è in difficoltà economica a provvedere con la spesa per la famiglia.

La scuola Primaria e la Secondaria di I grado hanno seguito il “Calendario di Avvento al contrario”: ogni giorno l’apertura di una finestrella accompagnava il cammino di Avvento proponendo un racconto, un piccolo gesto o un prodotto da portare a scuola per la raccolta.

Nell’ultima settimana si unisce la scuola Secondaria di II grado concentrando la raccolta nella “Settimana del dono”.

L’attività continuerà con gli studenti delle terze della secondaria di I grado e con gli alunni del biennio del Liceo che aiuteranno i volontari della Casa di Marta nel riordino di quanto raccolto.

Un grazie a tutte le famiglie e al lavoro di tanti volontari della Casa di Marta. Vi invitiamo a visitare il sito (www.fondazionecasadimarta.it) e a conoscere meglio questa realtà della città di Saronno.

Gli Open Day di novembre

Nei sabati di novembre si sono svolte le mattine di Open Day in cui numerose famiglie hanno potuto conoscere la nostra scuola.

E’ sempre difficile presentare una scuola, poter far assaporare un’esperienza che ha il compito di dare elementi e riferimenti per far crescere i propri alunni, in dialogo costruttivo con le famiglie.

Dobbiamo quindi ringraziare i docenti e gli alunni che si sono messi in gioco, con sincerità e disponibilità.

Con piacere proponiamo alcune foto delle giornate che rimandano alle attività didattiche della nostra proposta e lasciano intuire quel clima sereno che ogni giorno cerchiamo di costruire sul fondamento evangelico della carità che sa valorizzare il tesoro che è presente in ciascuno, per tessere trame di fraternità.

Pomeriggi di Avvento

Tra le proposte del tempo di Avvento per la scuola secondaria di I grado, quest’anno si è aggiunta una novità che ha riscosso un buon successo.

Agli alunni è stato proposto di fermarsi un pomeriggio a scuola, liberamente, divisi per annate. Durante il pomeriggio abbiamo potuto condividere l’intervallo, dei giochi, la merenda, ma soprattutto un tempo per potersi fermare a pensare e pregare.

Il cuore della riflessione è stato una parte del racconto che il nostro Arcivescovo ha scritto per i ragazzi, intitolato “Per un’altra strada”, che racconta di alcuni ragazzi che hanno accompagnato i Magi nel loro viaggio e hanno potuto scoprire dei doni inattesi. Questo racconto ha fatto da spunto a tutte le preghiere di Avvento del mattino; in questo pomeriggio abbiamo ascoltato il racconto di Valentino che scopre di poter essere un tesoro al servizio di Gesù, vincendo la tristezza che viene dal confronto errato con gli altri e dal ripiegamento su di sè. A questo racconto si è aggiunto un testimone di oggi: il beato Carlo Acutis, con il suo slogan “Non io, ma Dio”. Particolarmente significativo è stato il tempo di silenzio in cui i nostri ragazzi hanno potuto elaborare la proposta “a propria misura”.

Un grazie ai docenti che hanno condiviso con loro il pomeriggio, rendendolo piacevole e, speriamo, fruttuoso!

Serate al Santuario

Che meraviglia il nostro Santuario di Saronno!

Nelle serate del 28 novembre e del 2 dicembre le famiglie dei ragazzi di terza secondaria di I grado hanno potuto ammirarne le bellezze in una apertura straordinaria.

Ma non solo: a fare da guide sono stati proprio i nostri ragazzi che hanno illustrato la storia dello sviluppo del borgo di Saronno, la sua vita attuale, lo sviluppo architettonico del Santuario e le sue bellezze artistiche: gli affreschi, le statue, la facciata e il campanile.

Un grosso grazie a loro per l’impegno e per il bellissimo lavoro di gruppo che hanno fatto; un grazie alle famiglie che hanno partecipato numerose; un grazie ai docenti ed in particolare alla professoressa di arte Carolina Busnelli, ideatrice dell’iniziativa; un grazie ai sacerdoti del Santuario che ci hanno dato questa possibilità.

Sicuramente da ricordare e da ripetere!

Percorsi di Orientamento

Sono diverse le occasioni per conoscere il nostro Liceo o il nostro Istituto Professionale, la loro proposta didattica ed educativa presentata durante gli Open Day, sperimentando un laboratorio o seguendo un’ora di lezione.

Per un confronto personale, i coordinatori ed i professori sono disponibili ad un incontro e ad una visita della scuola.

Scegli quale percorso vuoi approfondire e clicca sul pulsante per avere tutte le informazioni.

Serate genitori: Si può fare 24-25

Anche quest’anno il Collegio aderisce alla rete che propone degli incontri per i genitori e gli educatori della città.

Promotrice dell’iniziativa è Radio Orizzonti che chiama a collaborare gli oratori e le scuole Paritarie della città di Saronno. L’iniziative gode del patrocinio del Comune. E’ bello sapere di lavorare insieme per aiutare i più piccoli e i più giovani a crescere.

Quest’anno il percorso prevede tre incontri ravvicinati e, nel primo incontro si allarga a fare rete con le scuole del territorio.

Vi attendiamo!

Ecco il programma completo

SUMMER SCHOOL ALBERGHIERO 2024

È ripartita la Summer School 2024 per gli studenti del biennio dell’Istituto Alberghiero!

Dieci appuntamenti fra yoga, podcast, scrittura digitale, food e video making. Proposte didattiche informali per il periodo estivo, laboratori per lavorare con i talenti (a volte inaspettati!) dei nostri studenti.

Vi aspettiamo!

PROM 2K24

Giovedì 6 giugno 2024 Liceo e Alberghiero hanno organizzato il Prom 2K24 a tema FLUO.

In allegato alcune foto

Si parla di Neuroetica
Durante le giornate del 6 e del 7 maggio i ragazzi del triennio del liceo hanno avuto la possibilità di incontrare Stefano Pinzan, dottorando di ricerca in filosofia presso l’Università del San Raffaele di Milano.
Le lezioni hanno riguardato sia il progetto di ricerca del professore (il ruolo delle emozioni in Kant) sia la neuroetica, un nuovo settore di studi al confine tra filosofia e biologia del sistema nervoso.
IV – V Liceo a Praga

Le classi IV e V Liceo Scientifico dal 12 al 15 marzo hanno effettuato un’uscita didattica a Praga.

Oltre al centro storico, alla torre dell’orologio e piazza Venceslao, il tour ha previsto la visita di diverse sinagoghe, chiese, cimitero ebraico e per concludere la navigazione della Moldava.