



MASTER SOMMELLERIE INTERNAZIONALE
Ventinove allievi hanno da poco raggiunto l’obiettivo della certificazione di I livello e sono pronti a ripartire con il master II livello. Vitivinicoltura nazionale e internazionale, abbinamento cibo-vino e abbinamento con le eccellenze gastronomiche del territorio lombardo (formaggi, salumi e olio dei laghi) saranno le tre grandi tematiche del nuovo corso che porterà al raggiungimento della qualifica di Junior Sommelier Internazionali (ASI). Un ringraziamento all’associazione ASPI che, insieme a tutte le principali associazioni di categoria, prende parte al Polo Tecnico Professionale Europeo di cui il Castelli è capofila e che consente di riconoscere 5 crediti europei ECVET.
Ecco i nostri Junior Sommelier di I livello:


DALLA VIGNA AL VINO
Proseguono le attività del progetto PCTO (alternanza scuola-lavoro) della classe V impegnata nelle vigne e nell’impresa vinicola dell’Oltrepò Pavese per la produzione dei nostri due nuovi vini. Sta maturando il Pinot Nero in Purezza Mistral, etichetta fra le più apprezzate della produzione Castelli nelle degustazioni nel Ristorante Didattico, e prende “spuma” il nuovo vino metodo classico (sempre Pinot Nero) che vi anticipiamo si chiamerà… Premier. Vi sveliamo in fondo alla pagina alcune anteprime delle bozze di etichetta, realizzate dagli studenti…


NUOVE ETICHETTE CRESCONO…
Ecco alcune etichette di studio sviluppate dai nostri allievi di quinta.




UNA PAGNOTTA PER RIFLETTERE…
Da un lavoro di ricerca e approfondimento sulle condizioni di vita dei deportati nei campi di concentramento, gli allevi dell’Istituto Alberghiero hanno voluto riflettere sulla malnutrizione e sul pasto somministrato quotidianamente
a bambini e adulti. Il pane rappresentava la primaria forma di sostentamento per i tre pasti della giornata. Con una razione scarsa e di pessima qualità. Il pane, con poca margarina spalmata all’interno, rappresentava anche l’agognato premio a riconoscimento di una giornata di lavoro più produttiva del consueto. Un’ulteriore ricerca ha portato alla scoperta di una ricetta, tramandata da prigionieri sopravvissuti alla deportazione, che può ricordare oggi il sapore e la consistenza di quel pane. Ecco il pane povero della memoria.


POLO TECNICO PROFESSIONALE EUROPEO
Il mondo del lavoro cambia, la ristorazione si evolve e la scuola? Con piacere lasciamo in lettura l’articolo interessante da poco pubblicato sulla rivista “Sala&Cucina – Magazine di Accoglienza e Ristorazione” dalla giornalista Simona Vitali che ha voluto dare spazio al nuovo progetto di partnership territoriale fra il Collegio Castelli e il Collegio Ballerini (di Seregno). Una risposta costruttiva alle diverse critiche che, spesso, il mondo del lavoro indirizza alle scuole di settore e che si possono superare con un progetto didattico condiviso e di respiro europeo. Il Polo è aperto alle scuole interessate. Buona lettura!

“Il Diplomato nell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera a certificazione europea del Castelli possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali necessarie per essere parte attiva nella filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera con un approccio innovativo e aperto ai cambiamenti. Nell’ambito dei settori di riferimento delle imprese – ristorazione, turismo, food company, grande distribuzione, botteghe del gusto, servizi moderni e innovativi, cultura e comunicazione gastronomica – opera intervenendo nella progettazione, organizzazione, produzione, promozione e vendita dei prodotti e/o dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy con particolare attenzione ai territori”
Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

Nei giorni 23 e 24 novembre il Dottor Roberto Pacchetti, condirettore del TGR RAI Lombardia, ha tenuto due lezioni alle classi seconde della Scuola Media del Collegio Arcivescovile Castelli di Saronno spiegando i fondamenti della professione giornalistica, le regole e il metodo di lavoro che informano l’operato di una redazione, i criteri seguiti dai giornalisti nella preparazione di servizi e riprese televisive.
Gli studenti hanno seguito le lezioni con vivacità e interesse, come hanno potuto constatare i docenti presenti a tali incontri: le domande rivolte a Pacchetti sono state numerose, con interventi pertinenti, alcuni dei quali denotavano una notevole perspicacia negli ascoltatori. Nella fase finale della lezione i ragazzi sono stati invitati a calarsi nel ruolo di “piccoli giornalisti”: dopo aver trasmesso un servizio del TGR Lombardia sulle azioni criminali commesse da una baby gang, Pacchetti ha chiamato i ragazzi ad abbozzare un titolo, un occhiello e un sommario con cui corredare un ipotetico articolo relativo a quel tema. I ragazzi si sono dedicati con entusiasmo a tale attività.

AL CASTELLI, RISTORANTE DIDATTICO
Il ristorante è attività didattica realizzata dai nostri allievi nel progetto di Scuola in Azione con apertura al pubblico.
Durante queste aperture le attività didattiche si realizzano vivendo un reale servizio di ristorazione nel rispetto delle indicazioni ministeriali inerenti i percorsi di alternanza scuola-lavoro per le competenze trasversali. Una modalità “gustosa” per accrescere le competenze professionali degli allievi.
Scopri nell’area dedicata > le date di apertura e le modalità di prenotazione.
VILLA TERZAGHI, RISTORANTE DIDATTICO E COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE
Una collaborazione nata poco più di un anno fa che cresce nel tempo. Villa Terzaghi e l’Associazione Maestro Martino sono continue occasioni per un confronto con il territorio e i professionisti del settore. Lo chef Carlo Cracco, a capo del progetto della ristorazione didattica, supporta la crescita delle nuove “generazioni del gusto”. Anche durante la recente Coppa del Mondo del Panettone con il maestro pasticcere Iginio Massari.
FARM TO FORK: ALBERGHIERO DI FILIERA
Dalle indicazioni dei professionisti di settore un nuovo percorso per lo sviluppo di competenze di “filiera”. La selezione, la trasformazione e la creazione di prodotti e semilavorati artigianali con tecnologie culinarie fra la ristorazione e l’industria. Una moderna chiave di lettura per i nuovi sviluppi delle economie di settore. E gli studenti hanno elaborato i loro primi prodotti…
Selezione l’immagine a sinistra per visualizzare un esempio di etichetta alimentare “narrante”. Dai prodotti naturali alle ricette domestiche.
LINO’S COFFEE: IMPRESA FORMATIVA IN COLLEGIO
A fine dicembre ha preso il via la “trasformazione” del bar del nostro ristorante didattico in un’impresa formativa (nel linguaggio scolastico un progetto di Scuola in Azione). Lino’s Coffee rappresenta un’idea di successo nella filiera 100% italiana dei prodotti in cui il caffè garantisce un valore aggiunto. Da oggi il bar didattico è un Lino’s Bar un po’ speciale…

CIBO, COMUNICAZIONE E DIGITALE
Immagini dal backstage del progetto Food Storyteller... I contenuti integrali sono disponibili nel blog curato dagli studenti.
“Il laboratorio in questo contesto scolastico è inteso come spazio di lavoro che mette in fioco la pluralità degli aspetti dell’apprendimento e offre, da un lato, una concreta possibilità di far assumere all’allievo un ruolo centrale, di vero protagonista del proprio apprendimento, consapevole e riflessivo; dall’altro, permette al docente di osservare ciascuni allievo impegnato in situazioni di compito, di guidarlo e di sostenerlo nel suo apprendimento nel modo più appropriato”.
Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

Diciamo sempre che i giovani hanno in mano il futuro, che sono loro il cambiamento, è per questo fondamentale che comprendano pienamente cosa significhi rispettare l’altro, accettare un no, slegarsi dall’idea ancora troppo radicata che chi è nata femmina vale meno di chi è nato maschio.
Da qui è partita l’idea, sfruttando anche l’importante data del 25 novembre, di lavorare in gruppo in classe, cercando e scegliendo, tra i tanti, uno stereotipo che la tradizione arcaica e bigotta insiste ad affibbiare alle donne. Successivamente i ragazzi sono andati alla ricerca di figure femminili più o meno famose che con i fatti e le loro scelte di vita smentissero tali stereotipi, dimostrando concretamente come i tempi siano cambiati e come sia ormai non solo necessario, ma anche fondamentale, modificare le idee legate al genere.
Il nostro lavoro di gruppo si è chiuso poi con l’ideazione di uno slogan che potesse rendere al meglio la nostra idea, cioè quella che essere fisicamente più forte non ti fa essere di certo migliore.
Abbiamo voluto scrivere su dei cartelloni la nostra voglia di essere migliori di tutti quegli uomini che quotidianamente dimostrano la loro incapacità di amare e abbiamo voluto dirlo anche ai nostri compagni di scuola, con un semplice gesto: un piccolo braccialetto. Un tocco di rosso che ha unito le nostre voci contro violenza e ingiustizia.



Per ampliare l’offerta formativa anche nell’ambito dell’Agenda 2030 le classi prima e seconda liceo scientifico hanno partecipato all’evento online organizzato da FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio intitolato “Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?”.
Nell’incontro, in collaborazione con Banca Sella, si è parlato di sostenibilità in ambito economico, di investimenti sostenibili e responsabili che puntano a generare rendimento tramite strategie che integrano l’analisi finanziaria con l’attenzione all’ambiente, agli equilibri sociali e alla buona governance.
Per i ragazzi è stata un’occasione di crescita consapevole come cittadini del mondo.