Fin… the gap. Educazione finanziaria con Intesa Sanpaolo

Lunedì 13 febbraio gli studenti di terza e quarta liceo hanno partecipato a una lezione di educazione finanziaria gestita da due persone qualificate di Intesa San Paolo.

Gli specialisti hanno aiutato gli studenti a chiarire meglio la realtà del mondo economico-finanziario e hanno condiviso nozioni di base essenziali nella vita di tutti i giorni e in ambito lavorativo. 

Si è parlato di futuro e delle scelte che gli studenti saranno chiamati a fare in modo più consapevole anche grazie ai loro insegnamenti. Ora abbiamo le idee più chiare!

La giornata è stata ben organizzata e le spiegazioni sono state esaustive; Marco e Alessia hanno saputo coinvolgere i ragazzi.

I concetti sono stati verificati con quiz interattivi e anche questa strategia è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti.

 

Un nuovo modello didattico per l'educazione finanziaria a scuola - Les

Concorso di “Dibate” liceo

L’esperienza del debate è stata, per le classi quarte e quinte, un percorso formativo e di crescita personale.

Il corso, diviso in 8 incontri, non è stato finalizzato alla sola competizione del 4 febbraio 2023 ma al più generale insegnamento di tecniche espositive applicabili alla vita quotidiana scolastica e lavorativa.

I ragazzi hanno affinato le proprie competenze argomentative.

L’arte del dibattito si basa proprio sul saper parlare in pubblico, sviluppare il pensiero critico e argomentare una tesi in modo logico.

 

Uscita a Ginevra 4 e 5 liceo

Giovedì 2 e venerdì 3 febbraio le classi di quarta e quinta liceo scientifico scienze applicate del nostro istituto sono state in gita nella città di Ginevra in Svizzera. In programma la visita del Centro Europeo per la Ricerca Nucleare CERN, il Museo Internazionale della Croce Rossa e il Palazzo delle Nazioni Unite.

I nostri ragazzi hanno avuto occasione di entrare in contatto con ambienti di spiccato interesse scientifico e culturale a livello europeo e internazionale.

L’esperienza ha suscitato la loro curiosità e alimentato le loro passioni.

 

Corso di Cyber Security con il dott. Alberto Vasta

Nelle giornate di martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio le classi quarta e quinta liceo scientifico, scienze applicate, hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un incontro di sensibilizzazione sulla Cyber Security, con l’esperto del settore, Dott. Alberto Vasta di Mobotix. Durante l’incontro gli studenti sono stati avvicinati alle nuove tematiche e problematiche riguardanti il ruolo della tecnologia nella sicurezza pubblica e, inoltre, hanno ricevuto nozioni di base riguardanti la protezione individuale in rete, applicabile nel quotidiano. Per i ragazzi, l’esperienza é stata un’occasione di avvicinamento al mondo del lavoro e di arricchimento formativo.

Uscite I e II Liceo

Continuano le uscite didattiche della I e II Liceo.

Ecco alcune foto e una breve descrizione delle esperienze.

 

I nostri ragazzi di I e II liceo in uscita a Masciago Primo – Parco Regionale Campo dei Fiori (Varese) – per l’attività “Il sentiero Furia”:

Escursione alla scoperta delle bellezze naturalistiche del nostro territorio in collaborazione con Legambiente, venerdì 11 novembre.

 

I liceo – 23.11.22 Museo Egizio di Torino

I ragazzi in visita al Museo Egizio si sono messi alla prova con le attività proposte dal laboratorio Geroglifici Svelati e hanno riprodotto geroglifici di riti funerari.

II liceo – 23.11.22 MAUTO di Torino

I ragazzi in visita al Museo dell’auto hanno ammirato modelli d’epoca e non solo. Hanno lavorato ai laboratori  Mauto Speed Down e Fisica della Sicurezza e concluso la loro esperienza con una eccitante competizione!

Percorso per genitori ed educatori sulla relazione adulto-ragazzo

Radio Orizzonti con le parrocchie della città, con la collaborazione del Comune di Saronno, della nostra scuola e delle Orsoline, ha organizzato degli incontri formativi con il prof. Matteo Fabris, psicologo docente dell’Università degli Studi di Torino, sulla tematica della relazione educativa tra adulti e ragazzi.
Si è già tenuto un incontro per gli educatori degli oratori e uno rivolto ai docenti proprio presso il nostro Collegio; il percorso continua con le date che trovate anche nella locandina con degli incontri per i genitori.
Il primo appuntamento sarà lunedì 21 novembre alle ore 21 presso l’Istituto delle Orsoline: “La sfida dei nostri giorni”

Il secondo appuntamento lunedì 5 dicembre alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Tutto in un tik-tok”

Il terzo appuntamento sarà lunedì 9 gennaio alle ore 21 presso il salone di Regina Pacis: “Parlami dell’amore”

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 23 gennaio alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Il bullo citrullo”

Tutti i genitori sono invitati a partecipare.

Frontiere della scienza 2022-23 presso Università di Milano

Giovedì 10 Novembre alcuni studenti di III e V Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate si sono recati al Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano per assistere alla prima della serie di conferenze “Le nuove frontiere della scienza 2022/23” organizzata da CusMiBio, dal titolo “Staminali per la terapia cellulare delle malattie neurodegenerative”. Relatrice della conferenza la Prof.ssa Elena Cattaneo, accademica italiana e senatrice a vita, nota per i suoi studi sulle cellule staminali cerebrali. I ragazzi, oltre ad avere avuto un assaggio di una reale lezione universitaria, hanno avuto modo di ascoltare come le cellule staminali, grazie ad anni di ricerca e di lavoro di team di tutto il mondo, possano essere impiegate con successo nel trattamento di alcune malattie neurodegenerative, prima tra tutte il Morbo di Parkinson.

I ragazzi che hanno partecipato sono: Luca Pedrotti e Federico Vitale (3L); Gaia Corbellini, Matilde Pessina, Maria Vittoria Vallarino, Gregorio Bogni e Bogdan Souca (5L).

Partiti gli Open Day del Castelli

Nel mese di novembre al Collegio Castelli le porte rimangono aperte per tre sabati per far incontrare le nostre scuole.

Sabato 5 novembre numerose famiglie hanno visitato gli spazi della Scuola Primaria, accompagnate dalle maestre di classe e dalle specialiste di inglese e delle altre discipline.

L’Open Day delle superiori ha coinvolto anche gli studenti del Liceo e dell’Istituto Alberghiero che hanno accompagnato i ragazzi delle medie a conoscere la nostra proposta attraverso laboratori, esperienze, esperimenti e poesie. Un grazie speciale va a loro per la disponibilità e la competenza e a tutti i docenti.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti!

Per prenotare gli Open Day clicca qui.

Al CusMiBio: Analisi cromosomiche

Cosa sono i cromosomi? Cosa sono le sindromi? Qual è la natura del disordine genetico?
I ragazzi di seconda liceo scientifico provano ad approfondire alcuni aspetti di citogenetica durante il laboratorio di analisi cromosomiche presso il CusMiBio dell’Università degli Studi di Milano.
L’uscita didattica completa il capitolo “chromosomes, genes and proteine” del percorso di Biology for Cambridge IGCSE.

Progetto: Erasmus+
Il progetto nasce dalla collaborazione del Castelli con la Fondazione Gasparini che cura esperienze di Erasmus per ragazzi della secondaria di II grado da circa vent’anni.
I ragazzi ( Maria Vittoria Vallarino, Cesare Banfi, Gregorio Bogni, Bogdan Souca, Niccolò Nardi) si stanno preparando con lezioni, conferenze, colloqui in lingua e lavori di gruppo all’esperienza di stage lavorativo che vivranno per cinque settimane tra luglio e agosto 2022 in località europee quali St Malò, Francoforte e Cork.
Saranno accolti in aziende turistiche o impegnate nel settore informatico – tecnologico e alloggeranno in famiglia o studentato.
Hanno incontrato in queste giornate docenti universitari, ricercatori, e professionisti del mondo aziendale.
All’apertura dei lavori hanno avuto anche un collegamento con il Dott. Pezzini, collaboratore del Ministro della Transizione Ecologica.
Una esperienza ricca di stimoli trascorsa in compagnia di altri 80 studenti coetanei provenienti da altri quattro istituti secondari del Nord Italia.