Il progetto, di otto lezioni, ha lo scopo è implementare la sicurezza dell’uomo in acqua attraverso l’acquaticità, la subacquaticità e l’apnea nelle diverse forme espressive delle attività indoor/piscina: gli stili del nuoto, i tuffi, il salvamento e l’immersione in apnea. Tutte le lezioni saranno gestite da istruttori di nuoto, di apnea e assistenti bagnanti.
I più meritevoli, nel corso del triennio, potranno conseguire il brevetto di assistente bagnanti e quello di Tecnico di Immersione in apnea.