Alternanza e orientamento

Alternare e personalizzare

Numerose sono le ore di formazione on the job attivate dal secondo al quinto anno. Queste sono utili per vivere diversi contesti di apprendimento e rappresentare al meglio il mercato del lavoro dinamico e flessibile.
La collaborazione con imprese e associazioni è un altro strumento di personalizzazione del percorso di ogni allievo.

Alternanza

Assetto lavorativo a scuola 500 ore (nei cinque anni)

Il ristorante è Impresa Formativa gestita dagli allievi dell’Istituto con apertura al pubblico in orari e giorni definiti. Nel progetto si realizzano le dinamiche efficaci del mondo del lavoro. Le attività gestionali del ristorante promuovono lo sviluppo dello standard europeo di imprenditorialità EntreComp.

La scuola è bottega per produzioni alimentari del Made in Italy, banchetti, degustazione, concorsi, fiere di settore e altri eventi nel territorio che sono occasioni di crescita e confronto nella realtà per gli allievi.

Tirocini e progetti (400 ore obbligatorie + 240 ore facoltative)

I tirocini in imprese del settore (stage) sono attivati a partire dal secondo anno di studi. Le attività di tirocinio obbligatorie sono progettate dall’Istituto mentre i tirocini facoltativi possono essere attivati su richiesta degli allievi.
Altre attività esterne sono: partecipazione a concorsi professionali, servizi all’interno di fiere di settore, progetti con imprese per start up di prodotti o servizi innovativi.

Maggiori informazioni sui progetti di alternanza?

Tutte le attività di alternanza sono raccolte nello specifico progetto didattico che è aggiornato, con il supporto di imprese e associazioni di categoria, ogni anno scolastico e consultabile presso il Collegio Castelli. Il progetto supporta la certificazione europea delle competenze professionali.

Orientamento dopo l’Esame di Stato

L’Istituto è riconosciuto dal Ministero del Lavoro come intermediario per l’orientamento attivo post-diploma (codice accreditamento L319U001999). Pertanto raccoglie e seleziona le offerte di lavoro delle imprese da sottoporre agli allievi.
Il titolo di studi tecnico-professionale rilasciato è abilitante alla somministrazione di pasti e bevande e alla gestione imprenditoriale di un’attività di settore.
La conclusione del percorso di studi apre l’accesso al mondo del lavoro attraverso i servizi di ricerca attiva offerti dall’Istituto. Coloro che volessero proseguire gli studi hanno la possibilità di accedere a università e corsi I.F.T.S. o I.T.S..