DIECI DOMANDE, DIECI UTILITÀ PER LE FAMIGLIE
ISTITUTO PROFESSIONALE. QUALE PERCORSO?
Il nostro Istituto Professionale prevede un percorso di cinque anni che prepara i futuri Tecnici dell’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. Il titolo di studi raggiunge un livello IV° nel sistema europeo delle qualifiche come gli altri titoli di studio delle scuole superiori (licei e tecnici). Al termine dei cinque anni il titolo di studi è abilitante per la professione e consente di accedere al mondo del lavoro oppure di proseguire gli studi (Università, ITS, Accademie post-diploma).
CERTIFICAZIONE EUROPEA. DI COSA SI TRATTA?
Abbiamo integrato nella nostra offerta formativa alcune modalità di lavoro (in aula e in laboratorio) che riprendono le indicazioni europee per le scuole efficaci e di qualità. Si tratta, ad esempio, degli standard di competenze che nel resto d’Europa sono già diffusi nei sistemi scolastici dove si registrano maggiori livelli di successo formativo e lavorativo. Un percorso scolastico italiano che apre le porte e lo sguardo all’Europa che da due anni rientra nel progetto #Discoveryourtalent dell’Unione.
IL PERCORSO DURA CINQUE ANNI? COME È STRUTTURATO?
Il percorso di studi prevede una durata di cinque anni. Il primo biennio è fondamentale per introdurre tutti gli studenti al mondo del enogastronomia e dell’ospitalità. Il biennio è unitario e prevede un percorso continuo fra prima e seconda. Il terzo anno approfondisce le competenze di settore ed è fondamentale per l’orientamento di settore e per la scelta della specializzazione che avverrà al termine dell’anno scolastico. Il quarto e il quinto anno, infatti, prevedono la crescita degli studenti nel solo settore che avranno scelto. Sono infatti previste la specializzazione per le professioni di cucina e food management oppure di sala/bar, beverage management ed eventi per il Made in Italy.
ABBIAMO LETTO DEL PERCORSO EVENTI PER IL MADE IN ITALY. DI COSA SI TRATTA?
Dal prossimo anno scolastico gli studenti che scelgono di approfondire il mondo della sala/bar affronteranno anche un percorso di studi dedicato all’ideazione e organizzazione di fiere, eventi e festival del gusto che vadano a valorizzare il Made in Italy del nostro settore. Un nuovo percorso realizzato al Castelli in esclusiva.
QUALI PROSPETTIVE LAVORATIVE CI SONO?
Abbiamo intensificato le collaborazioni con le associazioni di settore per “ascoltare” al meglio il mercato del lavoro che, in questi ultimi anni, prevede ampi spazi di assunzione per i giovani addetti di settore ben preparati e con buone competenze professionali. Il nostro settore di riferimento necessita di operatori sempre più qualificati. Il 40% delle imprese non trova addetti con un giusto livello di competenze professionali e, per questo, abbiamo potenziato l’alberghiero con il nuovo percorso europeo.
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ…
Il percorso a certificazione europea prevede attività didattiche in aula e laboratori in grado di preparare gli studenti alle professioni tipiche (e innovative) del settore alimentare, della ristorazione, del mondo del bere (vino e bere miscelato) e dell’ospitalità (turismo). Con attenzione ad una preparazione flessibile come il mercato del lavoro richiede. Il repertorio delle professioni di settore, creato da Regione Lombardia nel 2018, ha raccolto oltre 40 figure professionali di settore (dal cuoco al food & beverage manager) per le quali è idonea la preparazione scolastica che supportiano negli studenti.
NELLA PAGELLA SONO ESPRESSI I CREDITI ECVET. COSA SONO?
Le attività affrontate dagli studenti prevedono prove di valutazione personalizzate e inclusive. Oltre alle verifiche e alle prove tradizionali, la progressione e la crescita nel percorso di studi è “pesato” dai docenti attraverso i crediti ECVET. Questi sono crediti professionali europei che consentono di dare un punteggio complessivo alle attività scolastiche, di alternanza scuola-lavoro, di approfondimento e ai progetti a cui gli studenti hanno partecipato. Uno strumento unico per garantire il confronto internazionale del titolo di studi che il Castelli offre in esclusiva in Italia.
COSA SONO I MINI-MASTER PROPOSTI AGLI ALUNNI?
I MiniMaster sono percorsi di approfondimento utili a coltivare le curiosità e le passioni dei nostri allievi. Molti corsi sono integrati nelle ore della mattina, altri sono corsi facoltativi e si svolgono al pomeriggio. Le tematiche: macelleria, norcineria, affinamento dei formaggi, barbecue, bartending e food pairing, caffetteria moderna, latte art, sommelier internazionale, gelateria naturale, orto biologico, food company, cucina giapponese, social e digital food…
ABBIAMO LETTO DEI PROGETTI DI “SCUOLA IN AZIONE”. COSA SONO?
Per offrire occasioni di confronto dinamiche, l’Istituto introduce gli studenti in alcuni progetti che riproducono le dinamiche del mondo del lavoro. I progetti sono occasioni di lavoro fra pari, di risoluzione dei problemi e sviluppo dei talenti personali. Il Ristorante Didattico, ad esempio, rappresenta un’attività di ristorazione interamente gestita dagli allievi a partire dal secondo anno di studi. Si aggiungono le altre imprese formative: la produzione della nostra linea di vini, delle birre artigianali, dei salumi, dei lievitati natalizi e di altre specialità di bottega.
ABBIAMO SENTITO PARLARE DEL PROGETTO BEN-ESSERE A SCUOLA…
Il supporto alle diverse modalità di apprendimento e delle diverse forme di intelligenza prende forza grazie al gruppo di docenti che progetta e realizza le diverse attività del percorsi di BenEssere a Scuola. Inclusione, accoglienza, attività per il metodo di studio e per i recuperi pomeridiane, giornate dei “talenti”, orientamento, sportello di ascolto… molti gli strumenti per rendere efficace la crescita personale e professionale dei nostri allievi.