Ecco i nuovi libri creati al Castelli!

Nuove esperienze “editoriali” dei docenti del Collegio nella produzione di libri e eBook pensati e realizzati per il potenziamento delle attività formative. I testi sono in distribuzione (reale o virtuale) dai prossimi giorni e sono un primo esempio di didattica modificata e ridefinita facendo tesoro anche delle esperienze della Didattica a Distanza.

BOOKLET PER IL PROGETTO BILINGUE

I contenuti di questi libri sono pensati per supportare tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado. I contenuti prevedono attività ed esercizi in supporto ai percorsi bilingue attivati a scuola. Sono state elaborate ben 11 versioni differenti per le varie classi inserite nel progetto. La prof.ssa Laure Leonetti ha coordinato e realizzato i contenuti.

OPENBOOK PER L’ISTITUTO ALBERGHIERO

Questi libri digitali nascono in supporto agli studenti dell’Istituto Alberghiero per lo sviluppo di competenze professionali efficaci per l’attuale mondo del lavoro. Sono libri digitali aperti in cui sono raccolti testi e “casi pratici” professionali per applicare quanto appreso sul campo. I contenuti crescono durante l’anno scolastico.

Inoltre prosegue, dallo scorso anno, la “scrittura” del glossario professionale realizzata direttamente dagli studenti del biennio. Attendiamo per il 2021 l’edizione finale!

Siate LUCE per i giovani nella scuola!

L’apertura dell’anno scolastico 2020/2021 ha visto in Collegio la presenza di Sua Eccellenza Mario Delpini, Arcivescovo di Milano. Forte il messaggio lasciato ai docenti e a tutto il personale della nostra scuola.

“Custodire, accrescere e condividere la luce responsabile che noi tutti possiamo portare nella vita dei giovani. Ancor più in questo periodo di incertezza”.

Con queste parole abbiamo avviato le attività in presenza e a distanza dell’anno scolastico. Fra orientamento, recuperi e approfondimenti da oggi in Collegio tornano a sentirsi le voci dei nostri studenti e dei nostri docenti. Buon anno scolastico e buon cammino a tutti!

Di seguito il testo integrale dell’omelia del nostro Arcivescovo

SUMMER SCHOOL (ON-LINE!) ISTITUTO ALBERGHIERO

Iscriviti agli eventi della summer school on-line!

Come cambia la ristorazione nella “fase 3”? Come aprire lo sguardo a nuove competenze necessarie ad affrontare le nuove difficoltà? Oltre 20 ore di attività on-line alla scoperta di laboratori, percorsi e progetti per accrescere le competenze nel nostro settore.

Tutte le attività proposte nel calendario della summer school sono pensate per tutti gli studenti. Alcune attività, evidenziate in colore blu, sono invece pensate per studenti di terza e quarta. Sfoglia il documento proposto di seguito e scopri le attività.

L’iscrizione è libera, non ha costi e deve avvenire compilando il modulo on-line disponibile al seguente link >

I corsi della summer school sono aperti anche a studenti di altri istituti o corsi di formazione del settore alberghiero. Chiediamo di compilare il modulo presente al link sopra indicato e sarete ricontattati. Le attività saranno certificate per i progetti formativi individuali.

Annuario 19/20 Secondaria I Grado

Cari ragazzi e genitori,

visto che la pandemia non ha permesso di fare la classiche foto, abbiamo pensato a questo “Annuario digitale”.

 

Buona visione!

 

CORSO SULLA GELATERIA NATURALE

Conclusa la prima edizione del corso di formazione per i nostri studenti a tema gelateria naturale.

Tre giorni di formazione per approfondire quali competenze professionali sono richieste per lavorare nel mondo della gelateria naturale. Un’attività che ha interessato tutti gli studenti dal terzo al quinto anno dell’Istituto Alberghiero che hanno avuto la possibilità di lavorare fianco a fianco con Andrea Vescia, maestro gelatiere e fondatore della scuola di gelateria Delicati Equilibri. Un’occasione per scoprire come ideare e realizzare gelati naturali con materie prime fresche e senza conservanti. Dai gusti di gelato più tradizionali sino ai gelati da ristorazione.

Il corso di formazione si inserisce nel programma #DiscoverYourTalent promosso dal Collegio Castelli nel programma dell’Unione Europea per la definizione di nuovi professionisti di qualità.

A presto con il prossimo percorso (per il mese di febbraio) dedicato alla salumeria e norcineria!

Alberghiero, Eduscopio e il Sole 24 Ore

Con piacere leggiamo la presenza del nostro Istituto fra le scuole segnalate da “il Sole 24 Ore” nella recente guida per le famiglie alla scelta delle scuole superiori. Il quotidiano cita l’alberghiero come primo Istituto Alberghiero – in Milano e in una fascia di 30 km di riferimento dalla città – per qualità e quantità dei risultati occupazionali dei nostri ex alunni.

I dati sono ripresi dall’annuale ricerca indipendente Eduscopio che valuta, assegnando una “pagella” a vari indicatori, tutte le scuole secondarie italiane. Un utile strumento di confronto anche per la programmazione didattica anno dopo anno.

Di seguito è disponibile la pagella completa e i dati comparativi nel nostro territorio.

 

VIENI AL RISTORANTE DIDATTICO!

Per una pausa di lavoro diversa dal solito, gusta un pranzo nel nostro Ristorante Didattico!

Il ristorante è attività didattica realizzata dai nostri allievi, in assetto lavorativo, con apertura al pubblico dalle ore 12.30 alle ore 14.00 nei giorni indicati nel calendario (vai alla pagina). Il contributo economico per il pranzo è pari a € 14,00  da versare in segreteria per il pasto completo, bevande e caffè.

È gradita la prenotazione scrivendo una mail: eventi.castelli@collegifacec.it

Cambridge International School IGCSE

Le qualifiche internazionali Cambridge – IGCSE – sono attivate dal Collegio in via esclusiva per potenziare i percorsi di bilinguismo già attivi negli ordini inferiori. Geography and Biology sono le proposte per il biennio 2020 – 22.

Per maggiori informazioni consultare il seguente materiale informativo.

La 2^C vince il concorso Cronisti in Classe 2019!

Mercoledì 5 giugno è stata una mattinata di festa per la classe 2^C che si è recata a Milano, presso il Palazzo Lombardia, per ritirare il primo premio del concorso di giornalismo “Cronisti in Classe”, organizzato dal quotidiano “Il Giorno”.

Alla premiazione, svoltasi nella Sala Biagi, erano presenti studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta la regione. Infatti per ogni provincia e per ogni ordine di scuola viene decretato dalla giuria della testata giornalistica un vincitore. La 2^C ha scelto di trattare una forma di disagio giovanile in crescita, l’isolamento o hikikomori, come è indicato con il termine specifico giapponese. Tutta la classe, nei primi mesi di scuola, ha prima ricercato delle informazioni sull’argomento, poi ha sviluppato un questionario per intervistare i coetanei, infine ha scritto gli articoli, rispettando le precise richieste degli organizzatori del concorso, che ogni mercoledì, da febbraio ad aprile, hanno pubblicato sul quotidiano i lavori di tutti i partecipanti.

A fine maggio è quindi giunta la notizia della vittoria: sicuramente una bella soddisfazione per questi “giovani cronisti”.

 

 

PRIMO PREMIO PER ELISA BORRONI

Grande affermazione dell’Istituto Castelli di Saronno nel Concorso per il Miglior Aspirante Sommelier Junior ASPI (Associazione Sommelier Professionisti Italiana).  Una doppietta: primo posto per Elisa Borroni e secondo per  Samuele Ferrari, entrambi alunni della 5^ alberghiero della nostra scuola. Domenica 5 maggio 2019, nella splendida cornice della Villa Reale di Monza, si è svolto il concorso per il miglior aspirante sommelier di Lombardia.

Nutrita e agguerrita la partecipazione: poco più di una trentina di partecipanti in rappresentanza dei principali istituti alberghieri di Lombardia. Nel primo pomeriggio, a porte chiuse, una prima prova scritta con annessa degustazione  a cui hanno partecipato tutti i concorrenti. Solo i primi migliori tre hanno potuto accedere alla prova pratica di finale aperta al pubblico. Tra questi i nostri alunni Elisa e Samuele.

I cinque momenti di quest’ultima lunga ed difficile prova sono stati dapprima l’abbinamento di vini ad un ricco ed elaborato menu in cinque minuti di tempo.  Poi sette minuti per un ‘impegnativa decantazione di un importante  rosso ed infine, in tre minuti, la degustazione dello stesso vino decantato.  A seguire, con l’ausilio di slides e brevi video una serie di 20 domande di cultura generale, variamente  legate al mondo del vino,  alle quali i concorrenti hanno dovuto rispondere alla giuria. Ultimo scoglio: versare il contenuto, senza lasciarne nemmeno una goccia, di una bottiglia di bollicine, Blanc de Blanc in sette bicchieri. Senza poter rabboccare nessuno di sette bicchieri una seconda volta.

Nonostante la comprensibile emozione, Elisa e Samuele, hanno affrontato brillantemente le prove, dividendosi il podio. Che cosa ha determinato la vittoria di Elisa Borroni?  Ottimi entrambi nella degustazione, la differenza l’ha fatta, probabilmente, la decantazione e il servizio dello stesso vino decantato: impeccabile quello sfoderato da Elisa. Dal canto suo, Samuele Ferrari è stato fin troppo dettagliato nella spiegazione di vini abbinati, tanto da sforare il tempo concesso.

In conclusione, il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, alla presenza del delegato ASPI   per gli Istituti alberghieri Fabio Mondini e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Monza, Maffè, hanno premiato Elisa Borroni con il trofeo del vincitore.

Una grande affermazione per il Castelli di Saronno, ottenuta anche grazie alla Docente di Sala Elisa Vismara che ha brillantemente preparato i nostri alunni, portandoli al successo. Non è la prima volta che succede: questa volta un Elisa (Vismara) ha portato alla vittoria un’altra Elisa (Borroni).