MiniStage Enogastronomia

PERCHÈ I MINI STAGE?

Scopri il tuo Talento nel progetto Europeo del nostro Istituto. Partecipa ai Mini Stage organizzati per vivere le attività didattiche in laboratorio e scoprire la bellezza delle professioni in cui la gastronomia e l’ospitalità possono rappresentare la ricchezza della cultura dei nostri territori. In Italia e nel Mondo.

I Mini Stage hanno un valore di orientamento professionale e sono pensati per gli allievi di terza media (scuola secondaria di I grado). Ogni pomeriggio saranno proposte tre attività differenti (e una merenda insieme!) organizzate con il supporto delle imprese partner del progetto e delle associazioni di categoria: Unione Cuochi Regione Lombardia, AMIRA (maître di sala), ASPI (sommelier) e ABI Professional (Barman). Le attività proposte consento di vivere un frammento di una giornata scolastica nel percorso Alberghiero a Certificazione Europea del Collegio Castelli.

DA GRANDE SARÒ… PASSIONE E TALENTO!

ALCUNE PROFESSIONI PER IL FUTURO DEL NOSTRO SETTORE

Restano due date in gennaio per partecipare ai nostri Mini Stage

  • 18.01.2023 – Arte bianca, pasticceria e caffetteria

  • 24.01.2023 – Tecnologia alimentare, Analisi Sensoriale e Bevande del Benessere

COME PARTECIPARE?

La partecipazione è gratuita ed è inserita nel progetto #DiscoverYourTalent! dell’Unione Europea che il Castelli promuove nel territorio lombardo.

Al termine dei Mini Stage sarà possibile organizzare dei colloqui individuali di orientamento con le famiglie.

“Il laboratorio in questo contesto scolastico è inteso come spazio di lavoro che mette in fioco la pluralità degli aspetti dell’apprendimento e offre, da un lato, una concreta possibilità di far assumere all’allievo un ruolo centrale, di vero protagonista del proprio apprendimento, consapevole e riflessivo; dall’altro, permette al docente di osservare ciascuni allievo impegnato in situazioni di compito, di guidarlo e di sostenerlo nel suo apprendimento nel modo più appropriato”.

Estratto del Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto

2021 DISCOVER LOGO
#nonègiustochesiagiusto!

25 novembre 2022 – Il Castelli ha la sua Panchina Rossa 😉

Tanti studenti e studentesse hanno collaborato al progetto e dato voce e colore alla loro creatività.

Un gesto simbolico che racchiude un messaggio importante…#nonègiustochesiagiusto!

Grazie ragazzi!

Uscite I e II Liceo

Continuano le uscite didattiche della I e II Liceo.

Ecco alcune foto e una breve descrizione delle esperienze.

 

I nostri ragazzi di I e II liceo in uscita a Masciago Primo – Parco Regionale Campo dei Fiori (Varese) – per l’attività “Il sentiero Furia”:

Escursione alla scoperta delle bellezze naturalistiche del nostro territorio in collaborazione con Legambiente, venerdì 11 novembre.

 

I liceo – 23.11.22 Museo Egizio di Torino

I ragazzi in visita al Museo Egizio si sono messi alla prova con le attività proposte dal laboratorio Geroglifici Svelati e hanno riprodotto geroglifici di riti funerari.

II liceo – 23.11.22 MAUTO di Torino

I ragazzi in visita al Museo dell’auto hanno ammirato modelli d’epoca e non solo. Hanno lavorato ai laboratori  Mauto Speed Down e Fisica della Sicurezza e concluso la loro esperienza con una eccitante competizione!

Percorso per genitori ed educatori sulla relazione adulto-ragazzo

Radio Orizzonti con le parrocchie della città, con la collaborazione del Comune di Saronno, della nostra scuola e delle Orsoline, ha organizzato degli incontri formativi con il prof. Matteo Fabris, psicologo docente dell’Università degli Studi di Torino, sulla tematica della relazione educativa tra adulti e ragazzi.
Si è già tenuto un incontro per gli educatori degli oratori e uno rivolto ai docenti proprio presso il nostro Collegio; il percorso continua con le date che trovate anche nella locandina con degli incontri per i genitori.
Il primo appuntamento sarà lunedì 21 novembre alle ore 21 presso l’Istituto delle Orsoline: “La sfida dei nostri giorni”

Il secondo appuntamento lunedì 5 dicembre alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Tutto in un tik-tok”

Il terzo appuntamento sarà lunedì 9 gennaio alle ore 21 presso il salone di Regina Pacis: “Parlami dell’amore”

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 23 gennaio alle ore 21 presso l’Oratorio di via Legnani: “Il bullo citrullo”

Tutti i genitori sono invitati a partecipare.

Frontiere della scienza 2022-23 presso Università di Milano

Giovedì 10 Novembre alcuni studenti di III e V Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate si sono recati al Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano per assistere alla prima della serie di conferenze “Le nuove frontiere della scienza 2022/23” organizzata da CusMiBio, dal titolo “Staminali per la terapia cellulare delle malattie neurodegenerative”. Relatrice della conferenza la Prof.ssa Elena Cattaneo, accademica italiana e senatrice a vita, nota per i suoi studi sulle cellule staminali cerebrali. I ragazzi, oltre ad avere avuto un assaggio di una reale lezione universitaria, hanno avuto modo di ascoltare come le cellule staminali, grazie ad anni di ricerca e di lavoro di team di tutto il mondo, possano essere impiegate con successo nel trattamento di alcune malattie neurodegenerative, prima tra tutte il Morbo di Parkinson.

I ragazzi che hanno partecipato sono: Luca Pedrotti e Federico Vitale (3L); Gaia Corbellini, Matilde Pessina, Maria Vittoria Vallarino, Gregorio Bogni e Bogdan Souca (5L).

Partiti gli Open Day del Castelli

Nel mese di novembre al Collegio Castelli le porte rimangono aperte per tre sabati per far incontrare le nostre scuole.

Sabato 5 novembre numerose famiglie hanno visitato gli spazi della Scuola Primaria, accompagnate dalle maestre di classe e dalle specialiste di inglese e delle altre discipline.

L’Open Day delle superiori ha coinvolto anche gli studenti del Liceo e dell’Istituto Alberghiero che hanno accompagnato i ragazzi delle medie a conoscere la nostra proposta attraverso laboratori, esperienze, esperimenti e poesie. Un grazie speciale va a loro per la disponibilità e la competenza e a tutti i docenti.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti!

Per prenotare gli Open Day clicca qui.

Al CusMiBio: Analisi cromosomiche

Cosa sono i cromosomi? Cosa sono le sindromi? Qual è la natura del disordine genetico?
I ragazzi di seconda liceo scientifico provano ad approfondire alcuni aspetti di citogenetica durante il laboratorio di analisi cromosomiche presso il CusMiBio dell’Università degli Studi di Milano.
L’uscita didattica completa il capitolo “chromosomes, genes and proteine” del percorso di Biology for Cambridge IGCSE.

FESTA D’AUTUNNO

Pomeriggio di festa per la scuola primaria. Non poteva mancare la festa d’autunno!!! Un momento di festa dove gli alunni si sono messi alla prova con tanti laboratori all’insegna della creatività. A conclusione canto a tema, merenda con the caldo e caldarroste!

 

FRUTTETO DEL PARCO

Gli alunni delle classi prime della scuola primaria sono diventati agricoltori per un giorno, raccogliendo le mele e visitando il frutteto del parco di Ceriano Laghetto.

 

FESTA DEGLI ANGELI CUSTODI

In occasione della festa degli Angeli Custodi, le classi prime e quinte della scuola primaria si sono trovate in cappella per un momento di preghiera.

Gli alunni di quinta hanno accolto i bambini di prima primaria, consegnando ai nuovi alunni un angioletto.

Auguri a tutti i nonni!